• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Effetto crowding out

L’effetto crowding out, detto anche effetto di spiazzamento, è una situazione in cui il debito pubblico dirotta gli investimenti dal settore privato.

Gli investitori preferiscono depositare e investire il loro denaro nel debito pubblico piuttosto che in quello privato, perché offre un rendimento più elevato. Questo effetto è dannoso per il settore privato, in quanto chiude una fonte vitale di finanziamento per le imprese. L’effetto opposto è il cosiddetto affollamento in atto.

Cause dell’effetto di espulsione o di esclusione

Diciamo che uno Stato ha bisogno di raccogliere fondi per adempiere ai suoi obblighi. In questo caso, renderà i suoi prodotti (buoni del tesoro, obbligazioni, obbligazioni) più attraenti offrendo tassi d’interesse più elevati. Logicamente, gli investitori porteranno i loro soldi dove vengono pagati di più. In questo modo, volteranno le spalle all’impresa privata. Quindi, se da un lato è importante che lo Stato possa ricevere capitali, dall’altro si devono considerare anche gli effetti indesiderati come lo spostamento dell’impresa privata.

Conseguenze dell’affollamento

Dopo profonde crisi economiche, molti Paesi hanno sperimentato questo fenomeno. Questo può essere visto nel contesto economico sopra menzionato.

Le aziende hanno il rubinetto del finanziamento chiuso, la banca centrale presta denaro a tassi di interesse molto bassi alle banche e le banche lo investono nel debito pubblico. Allo stesso tempo, questo debito pubblico serve a pagare gli interessi delle obbligazioni precedenti, invece di generare progresso. Insomma, una situazione insostenibile a lungo termine se si fa in modo eccessivo.

In tempi difficili, un investitore sente che i suoi risparmi sono più sicuri nelle mani dello Stato. Si ritiene che sia improbabile che non adempia ai suoi obblighi. Questa circostanza deve essere presa in considerazione anche quando si parla di crowding out.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Guerra de Vietnam
  • Transformación de sociedades
  • Ordine di mercato
  • Piano di contribuzione definito
  • Expediente de Regulación Temporal de Empleo (ERTE)
  • Post precedente: « Equivalente ricardiano
    Post successivo: Arbitraje »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Marketing

    Pubblicità ingannevole

  • Economia

    Monopsonio

  • Ratio

    Valore dell’azienda/vendite (EV/vendite)

  • Economia

    Indice di sviluppo umano (Isu)

  • Legge

    Contratto collettivo di lavoro

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021