• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Crisi della bilancia dei pagamenti

La crisi della bilancia dei pagamenti è un fenomeno macroeconomico che si verifica quando il livello delle riserve di un paese viene modificato a causa di una variazione delle aspettative di cambio per mantenerlo. Questa situazione fa sì che gli agenti economici cambino il loro processo decisionale.

Nel mercato dei cambi, quando una banca centrale procede alla svalutazione di una valuta, a causa di diversi problemi di natura economica, è usuale che qualsiasi attività valutata in quella valuta subisca una diminuzione del suo valore. In altre parole, la redditività diminuisce nel paese interessato e allo stesso tempo la sua competitività.

Allo stesso tempo, questa idea è legata al fatto che all’estero la redditività aumenterà e sarà più interessante per gli agenti portare lì il loro investimento. Per questo motivo, la banca centrale cercherà di mantenere il livello del tasso di cambio, in modo da acquistare valuta nazionale e vendere valuta estera. È in questo momento che avviene la riduzione delle riserve.

Lo squilibrio di base generato da questi cambiamenti è che si riceve meno di quanto si spende in termini di valuta nazionale per l’afflusso e il deflusso di capitali, creando un divario o un deficit nella bilancia dei pagamenti che deve essere compensato da quanto sopra. D’altro canto, molti dei cambiamenti nelle aspettative sono spesso causati da quelli che sono noti come attacchi speculativi.

Una delle conseguenze dirette dell’emergere di crisi della bilancia dei pagamenti è l’emergere del concetto di fuga di capitali, in cui il settore privato cerca di ottenere maggiori rendimenti dall’uso di attività in valuta estera e danneggia il settore pubblico. Nella maggior parte dei casi, questo non fa che aggravare gli effetti della crisi sul paese.

Ci sono alcuni punti che segnano la direzione che un Paese deve seguire per poter evitare una crisi di questo tipo, come la cura della salute e della solidità delle finanze pubbliche, il tentativo di non cadere in eccessivi livelli di debito estero e il costante miglioramento della propria competitività internazionale attraverso le esportazioni.

Commercio, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Sgombero delle banche
  • Marketing mix
  • Anno fiscale
  • Empresa absorbente
  • Offerta
  • Post precedente: « Economia aperta
    Post successivo: Analisi economica »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022