• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Crack del 29

Il crollo del 1929 fu una crisi finanziaria che si verificò nell’ottobre del 1929 e fu il più devastante crollo borsistico degli Stati Uniti.

Ha avuto conseguenze sociali terribili non solo per gli americani, ma per il mondo intero. Tale è stato il suo impatto che ha innescato un grave periodo di crisi economica conosciuto come la Grande Depressione. In questo articolo faremo un’analisi dell’origine e dell’espansione della crisi. Potete anche guardare un documentario sul crollo del ’29.

Origine e sviluppo del 29° crack

Nei felici anni Venti, l’economia si basava sulla speculazione. Già nel 1929 la situazione divenne insostenibile e il cosiddetto Ottobre nero segnò un prima e un dopo, quando si verificò un mostruoso crollo del mercato azionario. Il crollo segnò l’inizio di un lungo periodo di depressione economica negli Stati Uniti, che raggiunse il suo momento peggiore nel 1933.

Tra il 1926 e il 1929 ci fu un divario sempre più marcato tra l’economia reale e l’attività borsistica, essendo questa la causa principale del crollo dell’economia americana.

Lo sviluppo della crisi ha avuto la seguente evoluzione:

  1. Tutto è iniziato con la chiusura dei mercati europei e il calo dei prezzi agricoli. Il governo e le banche hanno cercato di contrastarlo offrendo un volume significativo di credito. Queste misure hanno portato ad un’abbondanza di capitali a breve termine e di speculazioni, soprattutto tra il 1926 e il 1929. A peggiorare le cose, le autorità monetarie non hanno agito in tempo per frenare la speculazione.
  2. All’inizio dell’ottobre 1929, gli investimenti hanno registrato una tendenza al rialzo. Il 24 ottobre è scoppiato il panico, le vendite delle azioni sono salite alle stelle e il 29 ottobre è successo di nuovo la stessa cosa. Il problema era che la domanda di azioni era praticamente nulla.
  3. Una delle prime conseguenze del crollo del mercato azionario è stato il crollo del sistema finanziario. Tra il 1929 e il 1932, ben 5.096 banche andarono in amministrazione controllata. Il crollo delle banche ha trascinato molte aziende commerciali e industriali in fallimento, mentre le scorte di beni accumulati, portando ad una significativa riduzione dei prezzi. Questo calo dei prezzi ha colpito in particolare il settore agricolo, con prezzi agricoli che sono scesi al di sopra del costo della vita, portando alla rovina della popolazione agricola.
  4. Il calo dell’attività economica ha portato ad un aumento incontrollato della disoccupazione. I prosperi anni Venti cedono il passo agli anni Trenta, segnati dall’impoverimento della società americana

La crisi raggiunge l’Europa

Le terribili conseguenze del crollo del 29 sono andate oltre i confini degli Stati Uniti e hanno avuto un forte impatto sul continente europeo. I fallimenti bancari hanno fatto sì che molti depositanti optassero per l’oro e il contante piuttosto che per i depositi bancari, bloccando gli investimenti.

D’altra parte, il calo dei prezzi ha lasciato ai venditori uno scarso potere decisionale, mentre gli acquirenti hanno continuato ad aspettare. Inoltre, l’aumento della disoccupazione ha portato ad una diminuzione dei consumi, che ha paralizzato gli investimenti per il rinnovo delle infrastrutture. In considerazione della grave situazione economica degli Stati Uniti, il commercio internazionale è diminuito in modo significativo, soprattutto quando gli americani hanno scelto di rimpatriare i loro investimenti all’estero.

Già nel 1931, la crisi aveva avuto il suo peso su un’Europa indebolita e i rimpatri di capitali americani avevano portato al fallimento di banche austriache e tedesche, mentre allo stesso tempo c’erano forti tensioni sulla borsa di Londra. Il crollo dell’economia statunitense ha causato un forte calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e, di conseguenza, la disoccupazione è aumentata anche in Europa.

Reazioni diverse alla crisi

Inizialmente sono state attuate politiche deflazionistiche, cercando di riequilibrare i prezzi e di liberare le scorte accumulate. Queste politiche hanno cercato di raggiungere un equilibrio tra le spese e le entrate dello Stato, di fornire al paese una valuta forte e di lasciare che la legge della domanda e dell’offerta aggiusti i prezzi senza che lo Stato debba intervenire.

Altre misure che furono sviluppate furono le politiche protezionistiche, che raggiunsero il loro apice negli anni ’30. In assenza di organismi che regolassero il commercio internazionale, era facile imporre misure che compartimentalizzassero il mercato. Le grandi potenze dell’epoca si rivolsero a se stesse, alle loro colonie e alle loro aree di influenza economica, come nel caso del Regno Unito. D’altra parte, gli inglesi hanno scelto di svalutare la sterlina nel 1931, abbandonare il gold standard e le importazioni fiscali nel 1932 attraverso l’Import Duties Act. Già nel 1935 gli inglesi riuscirono a raggiungere i livelli salariali e produttivi del 1929.

Tuttavia, le potenze industriali come la Germania, priva di un impero coloniale, hanno sofferto più duramente gli effetti della crisi e sono finite a vivere nell’autarchia. L’economia tedesca fu militarizzata, si verificò un importante riarmo e la situazione fu il terreno ideale per il fiorire di ideologie come il nazismo, che portò Hitler al potere nel 1933.

Negli Stati Uniti, le misure adottate dal presidente Hoover hanno aggravato la recessione economica, ma l’arrivo del presidente Roosevelt ha portato una ventata d’aria fresca. Roosevelt, attraverso il New Deal ha cercato di recuperare il reddito della popolazione agricola e a livello industriale ha fissato un salario minimo, ha ridotto l’orario di lavoro settimanale e l’attuazione di un programma di lavori pubblici. Tuttavia, il New Deal di Roosevelt non era privo di controversie, poiché nel 1937 gli investimenti privati erano ancora inferiori del 30% rispetto al 1929. Le élite economiche consideravano questa politica economica troppo socializzante, anche se i suoi miglioramenti in campo sociale e lavorativo sono stati un successo per i lavoratori americani.

La Francia, in linea con il governo americano, ha realizzato un programma di recupero del potere d’acquisto della popolazione: sono state adottate misure per aumentare i salari e ridurre l’orario di lavoro settimanale per ridurre il livello di disoccupazione. Come il New Deal, la politica economica del Fronte Popolare del socialista Léon Blum ha lasciato grandi conquiste in campo sociale, anche se gli effetti sull’economia sono stati molto più modesti.

Dizionario, Storia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Laffer’s Curve
  • Ventana de liquidez
  • Dumping
  • Deficit
  • Propensione marginale al risparmio
  • Post precedente: « Assicurazione Attuario
    Post successivo: Scala di reddito »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    • {title}
    • {title}
    • {title}