• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Affollamento in vigore

L’attrazione o l’affollamento in effetti è lo stimolo che la spesa pubblica esercita sull’economia. È considerato un effetto di espansione generato dal settore pubblico, che a sua volta attrae il settore privato, con lo scopo principale di aumentare la sua disponibilità di capitale in progetti redditizi.

In molti paesi si può dimostrare come gli investimenti pubblici siano stati superiori a quelli privati. Anche se è vero che ci sono molti dibattiti nei forum economici legati alla politica economica, dove da un lato si indica che gli investimenti pubblici inducono un aumento della domanda interna e questo a sua volta attrae gli investimenti privati, e in un altro caso, se gli investimenti pubblici sono finanziati con prestiti, tendono ad aumentare il tasso di interesse di mercato e scoraggiano gli investimenti privati.

Se guardiamo i dati relativi agli investimenti privati, questi sono positivamente correlati ai dati relativi agli investimenti pubblici, e quando questi ultimi sono aumentati in termini percentuali, l’effetto è stato un aumento percentuale degli investimenti privati. È importante mantenere gli investimenti pubblici in infrastrutture; questi non devono contrarsi o ridursi, ma piuttosto migliorare la loro composizione, dato che se modelliamo le variabili economiche, potremmo vedere l’andamento e come queste influiscono sulla crescita dell’economia nazionale.

Lo stato perfetto di un’economia è un consolidamento fiscale mantenuto nel tempo, facilitando il mantenimento di tassi di interesse ridotti che generano un effetto di richiamo per gli investimenti privati, guidando una crescita economica non inflazionistica e, infine, la creazione di posti di lavoro. E’ noto il caso opposto di un effetto crowding out.

Le origini dell’affollamento in atto

Uno degli autori più importanti nello studio di questo cosiddetto effetto è stato Aschauer (1985, 1988, 1989), e ha sollevato l’importanza della spesa pubblica per le decisioni di produzione e di investimento degli agenti privati.

Parte dell’ipotesi del capitale pubblico (crowding in) e nei suoi risultati ha trovato i due tipi di effetti, crowding out e crowding in si verificano rispettivamente nel breve e nel lungo periodo.

  • Il primo effetto si basa sulla teoria neoclassica, in cui gli agenti privati modificano le loro aspettative a causa dell’aumento degli investimenti pubblici e riducono i loro risparmi e investimenti, il che genera un effetto di crowding out temporaneo.
  • Il secondo effetto si basa sull’impatto positivo generato dall’investimento pubblico, in quanto genera un aumento della produttività del settore privato, se e solo se questo investimento pubblico corrisponde all’investimento di base, cioè all’investimento orientato alla ricerca, alle strade e ai mezzi di trasporto, alle infrastrutture, all’acqua, ai progetti energetici e all’istruzione; in modo tale da diventare complementare all’investimento privato. A differenza di quanto accade con la spesa pubblica per beni di consumo come cibo e salute, poiché queste spese possono sostituire la spesa privata per questi beni.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Blockchain
  • Riconciliazione bancaria
  • Muestra (marketing)
  • Tasso di rendimento interno (TIR)
  • Frammento
  • Post precedente: « Obbligazione a 10 anni
    Post successivo: Credit Default Swap (CDS) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}