• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Trasparenza bancaria

La trasparenza bancaria si riferisce alle buone pratiche delle istituzioni finanziarie con i clienti e le autorità di vigilanza bancaria in termini di prodotti bancari e di bilanci.

In generale, la trasparenza bancaria è legata ai codici di buona prassi che le banche e le altre istituzioni finanziarie sono tenute ad applicare. Inoltre, la trasparenza bancaria misura il livello di informazione fornito dall’istituto bancario sulla propria situazione economica e finanziaria, sia con le autorità di vigilanza che con gli agenti interessati, nonché il buon trattamento e l’informazione veritiera dei prodotti e delle operazioni con i propri clienti.

Tali buone pratiche sono obbligatorie per gli enti soggetti alla vigilanza e alla gestione degli organi preposti e comportano la definizione di specifici obblighi in relazione a contratti, prodotti e procedure, la segnalazione delle condizioni e la regolamentazione dei criteri relativi alla pubblicità e all’azione, in modo che tutto ciò non comporti perdite o danni ai clienti.

Anche dall’altro lato, la trasparenza bancaria mira a fornire informazioni vere, reali e aggiornate in tempo reale sulla situazione degli istituti con le banche vigilanti, in modo che queste ultime possano intervenire e anticipare alcune circostanze problematiche che potrebbero essere sistemiche in caso di bisogno di aiuto.

Questioni di trasparenza bancaria

Negli ultimi anni si sono verificati numerosi casi di frode massiccia e di travisamento delle informazioni e della documentazione da parte di molte istituzioni in tutto il mondo, a causa della concorrenza e della bassa redditività o degli investimenti in settori in rovina.

Di conseguenza, ci sono state offerte massicce di prodotti complessi e ad alto rischio a persone che non hanno un profilo finanziario avanzato per sapere cosa sono, e che comportano la violazione delle regole sull’informazione e la veridicità.

Parallelamente a queste circostanze, si sono verificate frodi contabili e informazioni falsificate nella contabilità e nei bilanci delle banche per impedire il salvataggio e la liquidazione delle banche, o semplicemente per evitare una crisi bancaria, anche se ha significato il contrario, in un’escalation di modifica dei dati che ha aggravato la crisi e il salvataggio e la scomparsa di molte istituzioni.

Banca, Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Dieta
  • Usufrutto
  • Marketing educativo
  • Interventistica
  • Chiamata all’azione
  • Post precedente: « Caja Raiffeisen
    Post successivo: Argento »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022