• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Appropriazione indebita

L’appropriazione indebita o l’appropriazione indebita è un reato che le autorità e i funzionari possono commettere nell’esercizio delle loro funzioni. In qualità di custodi di risorse pubbliche, essi dirottano i fondi per scopi privati o individuali. Dal latino, “maschio-versatio” significa investire male.

Pertanto, troviamo un reato di appropriazione indebita, ma la caratteristica fondamentale è che tale reato deve essere commesso da un dipendente pubblico o da un alto funzionario.

Tipi di appropriazione indebita

È possibile distinguere due tipi principali di appropriazione indebita. Entrambi devono comportare un comportamento doloso.

  1. Malversazione: il funzionario o l’autorità incaricata della gestione delle risorse pubbliche le applica nel suo interesse personale e le integra nel suo patrimonio.
  2. Appropriazione indebita: l’agente non si appropria delle risorse che gestisce, ma le devia per uno scopo diverso da quello per cui sono state destinate.

Male-versatio

I privati possono commettere il reato di appropriazione indebita o appropriazione indebita nelle seguenti circostanze:

  • Quando si occupano di fondi, redditi o effetti delle pubbliche amministrazioni.
  • Quando sono legalmente designati come depositari di fondi o beni pubblici.
  • Quando sono amministratori o depositari di denaro o beni sequestrati, sequestrati o depositati dalla pubblica autorità, anche se appartenenti a privati.

Il reato di appropriazione indebita nel codice penale spagnolo

La legislazione spagnola, attraverso l’articolo 432 del Codice Penale e successivi, descrive il tipo di condotta, i soggetti che possono commettere il reato e le diverse sanzioni che esso comporta.

Essa stabilisce inoltre i diversi tipi di sanzioni, tra cui il sottotipo attenuato e il sottotipo aggravato:

  • Sottotipo attenuato: se il valore economico di quanto sottratto è inferiore a 4.000 euro, sarà comminata una multa da 2 a 4 mesi, la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la sospensione dal lavoro e dai pubblici uffici per un massimo di 3 anni.
  • Sottotipi aggravati: la pena è da 4 a 8 anni di carcere e la squalifica assoluta da 10 a 20 anni. Ci sono tre sottotipi aggravati:
    1. L’appropriazione indebita è particolarmente grave in considerazione del valore delle somme rubate e del danno o dell’ostacolo al servizio pubblico.
    2. Quando l’oggetto sottratto è stato dichiarato di interesse storico o artistico.
    3. Quando i fondi erano destinati ad alleviare alcune calamità pubbliche.

Dizionario, Legge

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Comitato economico e sociale europeo
  • Omocedasticità
  • 5 Le forze di Porter
  • Zero coupon bond
  • Teoría económica
  • Post precedente: « Teoria quantitativa del denaro
    Post successivo: Costo del venduto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022