• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Prenotazioni

Le riserve di una società sono parte dei fondi propri della società e si caratterizzano per il fatto che sono gli utili che sono stati trattenuti, cioè non distribuiti tra i soci o i proprietari della società.

Sebbene possano anche derivare da un conferimento da parte dei soci al momento della sottoscrizione di nuove azioni della società in occasione di un aumento di capitale. E infine, possono derivare dalla rivalutazione dei beni.

Le riserve serviranno alla società come parte del suo finanziamento.

Tipi di riserve

Possiamo parlare di diversi tipi a seconda delle loro caratteristiche. Avere un tipo di riserva o un altro tipo di riserva dipenderà dal tipo di azienda di cui stiamo parlando.

  • Riserva legale: è obbligatorio per legge. E’ obbligatorio dedicare a tali riserve una parte del capitale sociale. Questo deve essere almeno il 20% del capitale sociale e, a tal fine, deve essere accantonato il 10% dell’utile di ogni esercizio. L’ammontare delle riserve può essere modificato anche in caso di aumento del capitale sociale con imputazione a riserva o anche con riduzione del capitale sociale. Tali obblighi sono regolati dalla legge sulle società.
  • Riserve volontarie: come suggerisce il nome, si tratta delle riserve che vengono deliberatamente depositate a carico degli utili dell’azienda.
  • Riserve speciali: anche queste sono obbligatorie, ma non derivano dalla stessa fonte. Possono avere origini diverse:
    • Riserva statutaria. Dipendono da quanto stabilito nello statuto della società stessa.
    • Riserva da capitale ammortizzato. Questo si genera quando viene effettuata una riduzione di capitale per restituire i contributi ai partner.
    • Riserva di buona volontà. Si costituisce ogni qualvolta vi sia un avviamento sul lato dell’attivo.
    • Riserva per azioni. Questo è generato come risultato dell’acquisizione di azioni della società madre.
  • Riserve per utili e perdite attuariali: saranno utilizzate per la remunerazione a lungo termine del personale.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Deuda pubblico
  • Esternalità
  • Prima rivoluzione industriale
  • Debiti
  • Aversione del rischio
  • Post precedente: « Legge della domanda e dell’offerta
    Post successivo: Ristrutturazione del debito »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022