• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Periodo medio di approvvigionamento (PAM)

Il periodo medio di approvvigionamento (PMA) è il tempo che passa da quando un’azienda acquista le materie prime a quando le introduce nel processo di produzione. È noto anche come periodo medio di stoccaggio o di inventario.

Ad esempio, se il periodo medio di fornitura (PMA) è di 15 giorni, ciò significa che ogni 15 giorni in media dobbiamo andare dal nostro fornitore per acquistare le materie prime e incorporarle nel processo di produzione. Più lungo è il PMA, più lungo è il tempo in cui le materie prime rimangono in magazzino e, di conseguenza, maggiore è l’investimento in termini di materie prime.

La permanenza delle materie prime nel magazzino è un punto chiave per la liquidità dell’azienda. Fin dall’inizio, è consigliabile ridurre questo periodo al minimo, ma tenendo presente che non possiamo essere a corto di materie prime, perché sarebbe dannoso per noi se dovessimo fare spese eccessive in seguito.

Calcolo del periodo medio di approvvigionamento

Il periodo di approvvigionamento (PMA) si trova dividendo il saldo medio delle scorte di materie prime in magazzino per la quantità di materie prime consumate durante l’anno, e poi moltiplicandolo per i 360 giorni dell’anno.

Un altro modo per calcolare questo è il fatturato d’inventario, che è il numero di volte che il magazzino delle materie prime viene rinnovato in un anno. Il fatturato sarà il rapporto tra gli acquisti annuali di materie prime e lo stock medio di materie prime.

E infine, supponendo che un anno commerciale sia pari a 360 giorni, il numero di giorni che lo stock è stato in magazzino fino a quando non è stato utilizzato si ottiene dividendo il numero di giorni dell’anno commerciale per le rotazioni.

Contabilità, Dizionario, Economia, Ratio

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Ergonomía
  • Inversionista institucional
  • Macroeconomía y microeconomía
  • Nota de cargo
  • Aumento di capitale
  • Post precedente: « Esenzione
    Post successivo: Prescrizione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Finanza aziendale

  • Economia

    Trattato commerciale

  • Finanza

    Infraponderar

  • Economia

    Crollo del mercato azionario

  • Finanza

    Capitale finanziario

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021