• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Patrimonio netto

Il patrimonio netto è la differenza tra il patrimonio di una società e i suoi debiti

In altre parole, per calcolare il patrimonio netto faremo quanto segue: il totale delle attività che una società possiede viene attualizzato dai debiti generati da tali attività.

Attraverso il patrimonio netto possiamo sapere qual è il valore del patrimonio libero da debiti. Il patrimonio netto è, in termini contabili, pari al patrimonio netto. In sintesi, il patrimonio netto riflette il valore della società.

Composizione del patrimonio netto

Come abbiamo commentato in precedenza, il patrimonio netto è ottenuto per mezzo della differenza tra attività e debiti:

  • Attivo. Le attività rappresentano le risorse con valore economico che qualcuno possiede con l’intenzione di generare un beneficio futuro. Per una società e in termini contabili, le attività rappresentano la proprietà e i diritti acquisiti, attraverso i quali sono attesi benefici futuri. Esempi di beni sono i macchinari, i veicoli, i computer, l’inventario o il contante.
  • Debiti. Un debito è un’obbligazione che una persona fisica o giuridica deve adempiere ai propri impegni di pagamento, derivanti dall’esercizio della propria attività economica. Dal punto di vista contabile, i debiti sono chiamati passività. Le passività rappresentano i debiti e gli obblighi con cui una società finanzia la propria attività e serve a pagare le proprie attività. Esempi di passività sono i debiti nei confronti di istituzioni finanziarie, fornitori o della pubblica amministrazione.

Esempio di calcolo del patrimonio netto

Per capire meglio il patrimonio netto, guardiamo un esempio numerico.

“Una società ha un attivo valutato a 100 e debiti valutati a 40. Qual è il valore del suo patrimonio netto?

Il patrimonio netto è calcolato sottraendo le attività e le passività nette. Pertanto:

Patrimonio netto = attivo – debiti = 100 – 40 = 60

Quindi, secondo il calcolo di cui sopra, diremo che il patrimonio netto è valutato a 60. La conclusione che si ottiene è che l’azienda è valutata a 60 unità economiche.

Differenza tra attivo lordo e netto

La differenza tra lordo e netto è che un importo netto è l’importo finale che rimane dopo qualche variazione dell’importo lordo.

Differenza tra lordo e netto

Per il nostro scopo in questa voce si potrebbe utilizzare la seguente formula:

Attivo netto = Attivo lordo – Debiti

In questo caso lo sconto si riferisce ai debiti. Pertanto, l’attivo lordo sarebbe la valutazione totale delle attività e l’attivo netto sarebbe la valutazione delle attività che attualizzano i debiti. Nell’esempio della sezione precedente, come abbiamo già calcolato, l’attivo netto sarebbe pari a 60, mentre l’attivo lordo sarebbe pari al totale delle attività senza sconto, quindi sarebbe valutato a 100.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Infraponderar
  • Altcoin (criptomoneda)
  • Promozione delle vendite
  • Coste laboral
  • Deficit discrezionale
  • Post precedente: « Adeguamenti di compensazione
    Post successivo: Bilancio finanziario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022