• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Passività fisse

Le passività non correnti, dette anche passività fisse, sono tutti quei debiti e obbligazioni che una società ha a lungo termine, cioè debiti con scadenza superiore ad un anno e che quindi non dovranno rimborsare il capitale nell’esercizio in corso, sebbene gli interessi lo facciano.

Nel bilancio, utilizzato per la tenuta della contabilità aziendale, troviamo le passività, e all’interno delle passività possiamo differenziare passività correnti e passività fisse. Essi derivano dal fabbisogno di finanziamento della società, necessario, tra l’altro, per l’acquisizione di immobilizzazioni, l’annullamento di obbligazioni e il rimborso di azioni privilegiate.

Gli elementi che compongono la responsabilità fissa possono essere differenziati in base alla loro natura:

  • Accantonamenti a lungo termine
  • Passività a lungo termine
  • Debiti con società del gruppo e partner a lungo termine
  • Imposte differite passive:
  • Ratei e risconti a lungo termine

Quando parliamo di passività fisse ci riferiamo ai crediti di finanziamento a lungo termine. In questo modo, differenziando le passività correnti (a breve termine) da quelle fisse (a lungo termine), possiamo organizzare le finanze dell’azienda e quindi preparare un piano di pagamento che sia in linea con le previsioni economiche e il modello di business.

Una differenza fondamentale tra le passività fisse e responsabilità civile corrente è che con maggiori passività non correnti rispetto a quelle correnti, la possibilità di negoziare con gli azionisti con maggiore forza ottenendo capitali da una fonte di finanziamento più vantaggiosa rispetto a quella che si applicherebbe alle banche.

Tra i benefici delle passività non correnti vi è la liquidità che porta alla società, che può essere utilizzata per nuovi investimenti e per accelerare i piani di crescita. Dal punto di vista della contabilità finanziaria, è essenziale creare capitale circolante, e a tal fine le attività correnti devono essere superiori alle passività correnti. Ciò consentirà un margine di manovra in caso di disallineamenti nel piano di incasso e di pagamento.

Tuttavia, in una situazione come quella che abbiamo vissuto nell’ultimo decennio, molte aziende sono state costrette ad effettuare un processo di ristrutturazione del debito per poter pagare i debiti a breve termine ed evitare situazioni di fallimento. Questa ristrutturazione comporta la trasformazione del debito a breve termine in debito a lungo termine, guadagnando così tempo per risolvere i problemi finanziari dell’azienda.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Reforma Agraria
  • Tendencia bajista
  • Imposta di successione in Spagna
  • Tasso di occupazione o tasso di occupazione
  • Differenza tra leasing e affitto
  • Post precedente: « Attività correnti
    Post successivo: Concorrenza imperfetta »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Costo del debito (Kd)

  • Economia

    Coste – Costo

  • Economia

    Accordo commerciale

  • Ratio

    Valore dell’azienda/vendite (EV/vendite)

  • Diccionario

    Ipoteca

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021