• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Leva operativa

La leva operativa è l’utilizzo di costi fissi per ottenere un rendimento più elevato per unità venduta. Con l’aumento della quantità di beni prodotti, i costi variabili aumenteranno ad un ritmo più lento e quindi anche i costi totali (costi variabili più costi fissi) aumenteranno ad un ritmo più lento man mano che aumenterà la produzione di beni, con conseguente maggiore profitto per prodotto venduto

La leva operativa è nota come il rapporto tra costi fissi e costi variabili utilizzati da un’azienda nella produzione di beni.

Qual è lo scopo della leva operativa?

La leva operativa permette ad un’azienda di ridurre i costi totali di produzione una volta che ha prodotto più di una certa quantità, vale a dire che con l’aumento del volume delle vendite nell’azienda, ogni nuova vendita contribuisce meno ai costi fissi e più alla redditività.

Pertanto, la leva operativa consente alle aziende di godere di un margine lordo più elevato (prezzo di vendita meno i costi variabili) su ogni vendita. Possiamo sapere che un’azienda ha un alto grado di leva operativa se il margine lordo delle sue vendite è molto alto.

Più i costi fissi sono utilizzati, maggiore è la leva operativa. Un elevato grado di leva operativa comporta un rischio maggiore per l’azienda, in quanto comporta grandi esborsi all’inizio di un’attività. Se alla fine la vendita di attività è inferiore al previsto e deve produrre meno prodotto di quanto previsto sarebbe necessario per raggiungere il pareggio, i costi e le perdite totali di tale attività saranno superiori a quelli che si sarebbero avuti se avesse avuto meno leva operativa.

Esempio di leva di comando

Vediamo graficamente cosa accadrebbe alla redditività di due aziende uguali, ma con due diversi gradi di leva operativa, a seconda delle unità o dei prodotti che vendono.

Dizionario, Economia, Microeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Debito senior
  • Obbligazioni di debito garantite (CDO)
  • Empírico
  • Guerra Fría
  • Prestito aziendale
  • Post precedente: « Costo variabile
    Post successivo: Sfruttamento »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Il bene pubblico

  • Ratio

    Valore dell’azienda/vendite (EV/vendite)

  • Economia

    Esternalità

  • Economia

    Nazionalizzazione

  • Economia

    Monopsonio

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021