• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Istituzione finanziaria

Un istituto finanziario è qualsiasi entità o gruppo il cui obiettivo e scopo è quello di offrire servizi di natura finanziaria, che vanno dalla semplice intermediazione e consulenza al mercato assicurativo o del credito bancario.

Si dice che per essere veramente una banca, deve collocare il suo lavoro nei sistemi finanziari nell’ambito delle assicurazioni, nel settore dei titoli o in quello bancario. Questo tipo di società si occupa quindi di intermediazione nella maggior parte della gestione dei fondi pubblici e privati.

Al livello più elementare di definizione, si potrebbe sottolineare che le entità finanziarie nella loro natura sono società che forniscono vari servizi finanziari a un gran numero di individui o gruppi. Questi servizi, come già indicato, hanno esempi dalla vita quotidiana come la concessione di prestiti o crediti, la gestione dei risparmi delle famiglie o l’assicurazione dei beni.

Dal controllo esercitato su di loro e data la loro elevata rilevanza, a questo tipo di entità è solitamente richiesto un elevato grado di informazione, solvibilità e trasparenza nei confronti dei loro clienti, dei concorrenti e del loro quadro normativo.

Tipi di entità finanziarie

Attraverso le norme e gli standard corrispondenti, gli istituti finanziari possono essere classificati in base al servizio offerto:

  • Istituti di credito: per esempio le banche e le casse di risparmio che tutti conosciamo.
  • Società di servizi di investimento e compagnie di assicurazione.

Il grande volume di risorse economiche che passano nelle mani di questo tipo di entità è costituito da una moltitudine e varietà di transazioni economiche, conti di risparmio e di investimento, coperture assicurative e un gran numero di modalità finanziarie che fanno apparire la loro gestione e controllo di alto livello professionale e tecnico.

Sono talmente importanti e in espansione a livello globale che sono necessarie restrizioni e leggi per controllarle e monitorarle. Tra tutte le istituzioni incaricate della sua supervisione, spicca, ad esempio, il Sistema dei conti nazionali istituito dalle Nazioni Unite e applicato dall’Unione Europea.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Caballero negro
  • A tempo determinato
  • Orologio strategico
  • Fasce di fluttuazione
  • Business to Consumer (B2C)
  • Post precedente: « Indice dei prezzi ponderati
    Post successivo: Indice di sviluppo umano (Isu) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Storia

    New Deal

  • Economia

    Accordo commerciale

  • Finanza

    Vantaggio economico

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Euforia dell’acquirente

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021