• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Fasce di fluttuazione

Le bande di fluttuazione sono i valori massimi e minimi tra i quali una valuta può fluttuare rispetto ad un’altra in base a determinate restrizioni

Le bande di fluttuazione sono un termine macroeconomico che fa parte degli aggregati monetari e della politica economica e monetaria delle banche centrali. Sono anche noti come bande galleggianti.

Le bande di fluttuazione si riferiscono solo a paesi o aree che hanno una propria valuta. Tuttavia, i paesi che non hanno una propria valuta, come l’Ecuador, la cui moneta è il dollaro, non ce l’hanno.

Le banche centrali sono gli istituti incaricati di garantire la stabilità del tasso di cambio intorno a questi margini di fluttuazione intorno al tasso di cambio medio o al tasso di cambio ufficiale. Questi margini di fluttuazione sono chiamati punti di intervento.

Quando il tasso di cambio supera questi livelli di precauzione, la Banca Centrale interviene acquistando e vendendo la valuta per mantenerla entro questi livelli. Un esempio molto chiaro di intervento sul tasso di cambio si trova nella Banca centrale svizzera e il suo intervento sul suo tasso di cambio rispetto all’euro al livello di 1,18-1,20 all’inizio del 2015 abbandonando il suo tasso di cambio minimo.

Tipi di sistemi di scambio

Nei sistemi monetari esistono diversi tipi di sistemi di scambio, a seconda delle restrizioni a cui sono soggetti, che possono essere fissi, flessibili o misti.

Tra i sistemi misti troviamo i tassi di cambio con bande di oscillazione, che indicano in che misura una valuta può essere valutata rispetto ad un’altra secondo un tasso di cambio che, pur rimanendo fisso, può presentare leggere variazioni tipiche del gioco della politica macroeconomica.

Questo sistema si basa sull’idea che in un libero mercato in cui vi è una moltitudine di valute, è difficile di per sé stabilire un tasso fisso tra le valute, e anche irrealistico, per cui si concordano alcune regole d’azione e margini d’azione per mantenere il più possibile la parità nel rapporto tra due o più valute.

Tipi di bande di fluttuazione

Ci sono due tipi di bande di fluttuazione:

  1. Simmetrici: sono quelli che ruotano intorno a un tasso di cambio centrale ufficiale. Per esempio +/- 1%.
  2. Asimmetrici: sono quelli che variano a seconda di come cambia il tasso di cambio.

Possiamo quindi affermare che le Banche Centrali agiscono a favore del mantenimento di tassi di cambio stabili che hanno un impatto sui saldi commerciali dei Paesi. A loro volta, sono uno strumento di politica monetaria il cui intervento può essere effettuato solo da loro.

Ricordiamo che, ad esempio, la politica monetaria nell’UE è condotta dalla BCE (Banca Centrale Europea), quindi le banche nazionali non possono effettuare questo intervento.

L’euro, un esempio della creazione di bande di galleggiamento

Ciò è avvenuto, ad esempio, durante l’adozione del sistema monetario europeo per l’ingresso dell’euro, dove i paesi hanno dovuto ancorare la loro valuta al marco tedesco, la valuta di riferimento dell’epoca, e dove la fluttuazione non doveva superare il più o il meno 3% del tasso iniziale concordato.

Ciò ha fatto sì che i paesi adottassero per alcuni anni politiche monetarie stabili, consentendo loro di entrare in una valuta forte senza forti squilibri o forti fluttuazioni che impedissero loro di entrare in una successiva valuta a tasso di cambio fisso (euro) in cui le decisioni monetarie fossero prese in un’unica banca centrale con la corrispondente perdita di sovranità e che, tuttavia, non aiutassero paesi come la Grecia, il Portogallo, l’Italia o la Spagna ad evitare difficoltà.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Balance de comprobación
  • Stato
  • Stambecco Cappuccetto
  • Reestructuración empresarial
  • Rischio di tasso di interesse
  • Post precedente: « Leva sui derivati
    Post successivo: Counter-OPA »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}