Un esercizio contabile è il periodo che intercorre tra due bilanci consecutivi, ossia il periodo in cui la società svolge la sua normale attività.
L’esercizio contabile di una società corrisponde di norma all’esercizio naturale, in modo tale che si tenga conto del periodo di tempo che intercorre tra due altri esercizi, il precedente periodo di uscita e il successivo periodo di entrata. Tuttavia, la determinazione del periodo contabile varia da paese a paese e persino da società a società, per cui ogni periodo contabile non deve necessariamente coincidere con l’anno civile.
Determinazione del periodo contabile
A loro volta, gli esercizi contabili o fiscali sono di solito suddivisi in mesi, trimestri e semestri, sia per valutare l’andamento e analizzare la situazione dei risultati come le prospettive e il rispetto degli obiettivi. In ogni sottoperiodo viene effettuato un mese, un trimestre e un semestre di chiusura, che permette di raccogliere tutti i dati di questi periodi, permettendo di fare una prospettiva generale dell’anno.
In questo modo, il periodo contabile diventa più importante in relazione alla presentazione dei risultati e delle informazioni agli investitori e agli agenti di interesse (pubblica amministrazione, azionisti, analisti, partner, ecc.), nonché un elemento di studio di base per confrontare l’andamento dell’azienda e il rispetto delle strategie stabilite.
Differenze tra i paesi nell’esercizio
Per curiosità, negli Stati Uniti il periodo contabile va dal 1° ottobre dell’anno X al 30 settembre dell’anno X + 1, facendo così parte di due anni solari e coincidendo con l’anno fiscale, che rappresenta lo stesso periodo sia per il settore pubblico che per la pubblica amministrazione del Paese. In altri casi i periodi contabili corrispondono solitamente all’anno civile, come avviene in Spagna e nella maggior parte dell’Europa e dell’America Latina, stabilendo sottoperiodi contabili.
La delimitazione dell’esercizio è importante in quanto consente la raccolta di dati sull’attività e sui risultati delle società e allo stesso tempo ne consente l’analisi e il confronto con gli altri anni. Allo stesso modo, la determinazione del tipo di esercizio è importante per il consolidamento dei conti annuali nelle società multinazionali, ad esempio, se una società americana ha un esercizio diverso da quello della sua controllata europea, dove coinciderà solo in 9 e 3 mesi in anni diversi.