• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra TIN e TAEG

Anche se è una cosa di tutti i giorni, quando andiamo a contrattare un prodotto finanziario troviamo decine di numeri e ritorni con le rispettive nomenclature, ma conosciamo davvero la differenza tra TIN e APR e le caratteristiche di ciascuno di essi?

TIN: non include spese o commissioni finanziarie e non ha una durata di riferimento standardizzata. Esso coincide con il TAEG solo quando gli interessi sono pagati alla fine ed entro lo stesso periodo di tempo. Può rendere impossibile il confronto tra prodotti della stessa natura.

TAEG: l’anno è stabilito come misura di riferimento. In alcuni paesi, come la Spagna, la legislazione richiede che tutti i prodotti finanziari (bancari o assicurativi) lo mostrino. Ci permette di confrontare prodotti della stessa natura.

Ora confronteremo in casi pratici sia il DAE che la DCI. In primo luogo, il loro effetto sul risparmio, e poi sui prestiti. Tutti calcolati con il calcolatore disponibile sul sito web della Banca di Spagna.

Esempi di differenze tra TIN e TAEG

Ipotesi 1 -Salvare-:

Ipotizziamo un capitale iniziale di 10.000 euro per metterli in deposito. Non ci sono commissioni o spese da pagare alla banca (in realtà questo non succede mai, ma lo semplifichiamo per facilitare l’esempio). La banca ci offre tre condizioni: 1 mese, 6 mesi e un anno. Il TAEG è uguale per tutti, 4,5%. Importante: prendiamo come riferimento l’anno (12 mesi):

1 mese: TAEG = 0,375 (TAEG/12); NIR (annuale) = 4,41% e rendimento ~ 0,37% (NIR/12).
6 mesi: TAEG = 2,25% (TAEG/2); NIR (annuale), 4,45% e ritorno ~ 2,23% (NIR/2)
Un anno (12 mesi): NIR, 4,5% e rendimento 4,5% (NIR/1).


Ipotesi 2 – Prestito-:

Importo: 10.000 euro; durata: 12 mesi; TIN 0%;

Tassa di apertura: 1%; Assicurazione protezione dati: 1%; TAEG: 3,74%;

Totale da rimborsare: 10.374

Assunzione 3 -prestito-: Importo: 10.000 euro ; Durata: 12 mesi; TIN 3%;

Tassa di apertura: 0%; Assicurazione protezione dati: 0%; TAEG: 3,04%;

Totale da restituire: 10.304

Dopo questo confronto, ciò che è chiaro è che non dobbiamo mai fidarci a prima vista delle offerte o degli annunci che ci arrivano quotidianamente. La cosa migliore è prendersi il tempo necessario, confrontarsi e poi decidere. E se fosse necessario rinfrescare che sono il TIN e il TAEG, possiamo trovare entrambe le definizioni in Significatodi.com.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Teoria generale dell’occupazione, degli interessi e del denaro
  • Produttività marginale
  • Contabilità finanziaria
  • Eccedenza del produttore
  • Benchmark basato su fattori
  • Post precedente: « Tasso di interesse nominale (TIN)
    Post successivo: VaR parametrico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    • {title}
    • {title}
    • {title}