Una perizia, detta anche perizia, è un’azione attraverso la quale vengono accertate o segnalate determinate conseguenze o risultati derivanti da un evento in questione, che viene solitamente definita come perdita. Il suo utilizzo è particolarmente frequente in mercati come quello assicurativo.
Attraverso perizie è possibile valutare o valutare gli effetti prodotti in caso di incidenti o altri tipi di situazioni impreviste, sempre dal punto di vista economico e commerciale. Con l’ausilio di perizie, le compagnie di assicurazione o le imprese di assicurazione stabiliscono i calcoli per l’elaborazione delle relazioni sui danni e il corrispondente indennizzo per i loro clienti o per i beneficiari delle diverse polizze assicurative stipulate.
Si potrebbe quindi dire, in modo più semplice o elementare, che attraverso questo lavoro le compagnie (come è stato sottolineato soprattutto nel mercato assicurativo) analizzano un particolare evento e le sue conseguenze al fine di fornire un valore o una quantità di denaro specifico che dovrà essere compensato.
I professionisti incaricati di effettuare le perizie sono i cosiddetti geometri. Ovviamente, ci sono molti campi al di là dell’economia e del mercato assicurativo in cui esiste il profilo di un perito, dal mondo legale a quello medico. I cosiddetti esperti economici sono un nuovo profilo di esperti che è emerso con lo sviluppo del mondo economico e finanziario degli ultimi anni. Questo tipo di perito segue lo schema del perito assicurativo spiegato sopra e lo adatta ad altri settori economici.
Come realizzare una perizia?
Ad esempio, attraverso un lavoro di valutazione delle attività, questi dati sono in grado di rilevare utili indebiti o situazioni di vantaggio economico non legale, così come errori o reati contabili o quelli tipici di transazioni commerciali di ogni tipo. A questo proposito, sono suscettibili di sperimentare perizie su diversi elementi della vita economica quotidiana, come gli swap, le azioni privilegiate, i mutui e molti altri prodotti finanziari.
Infine, è necessario sottolineare che la natura della perizia dipende dalla sua origine, in quanto esiste una perizia pubblica (attraverso funzionari dello Stato nell’ambito di processi giudiziari di diverso tipo) o privata (se le aziende assumono o subappaltano questi professionisti in un determinato momento).