• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Come viene calcolato l’RSI – Esempio

Come si può leggere nella definizione dell’RSI, si tratta di un indicatore ampiamente utilizzato nell’analisi tecnica per sapere se il prezzo di un bene è ipercomprato o ipervenduto

Per calcolare l’RSI dobbiamo confrontare l’entità delle ultime variazioni di prezzo. Sembra un calcolo complicato, ma in realtà è molto semplice.

Per prima cosa dobbiamo sommare i cambiamenti dell’ultimo lato positivo e dividere per l’ultimo negativo. E poi applicare questa formula:

RSI = 100 – 100 / (1 + RS*)

L’RS* è la media dell’ultima salita tra la media dell’ultima discesa.

Per capire meglio come calcolare l’RSI guardiamo con un esempio.

Esempio di calcolo RSI

Normalmente l’RSI viene utilizzato per 14 periodi, anche se l’RSI è ampiamente utilizzato anche per 9 e 25 periodi.

Per facilitare la comprensione, calcoliamo l’RSI per 9 periodi. Ogni giorno scriveremo la variazione di prezzo delle azioni Iberdrola:

Giorno 1: 6.02

Giorno 2: 5.95

Giorno 3: 5.95

Giorno 4: 5.98

Giorno 5: 5.83

Giorno 6: 5.81

Giorno 7: 5.86

Giorno 8: 6.06

Giorno 9: 6.09

Per prima cosa dovremmo calcolare la RS:

Il giorno 2 è sceso di 0,07 punti (6,02-5,95). Così l’abbiamo aggiunto alla lista delle gocce. Lo facciamo per tutti i 9 periodi e calcoliamo la media degli alti e la media dei bassi:

Come si può vedere nella parte inferiore del grafico seguente, l’RSI di Iberdrola è a 56,36 al momento del calcolo (11 maggio). Questo indica che è a livelli normali, ma più vicino ad essere ipercomprato che ipervenduto.

Dizionario, Finanza, Ratio

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Amenazas de una empresa
  • Fondo di garanzia dei depositi (DGF)
  • Deuda Mezzanine
  • Empadronar
  • Differenza tra tasso di attività e tasso di occupazione o di occupazione
  • Post precedente: « Indicatore di forza relativa (RSI)
    Post successivo: L’ottimale di Pareto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Finanza

    Liquidazione a scadenza

  • Diccionario

    Attività correnti

  • Diccionario

    Passività fisse

  • Diccionario

    Ipoteca

  • Marketing

    Pubblicità ingannevole

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021