• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Chiamata a freddo

La cold call è una strategia di vendita per attirare potenziali clienti senza che essi si aspettino un’interazione in quel particolare momento

In una telefonata a freddo, l’obiettivo è quello di conoscere i potenziali clienti, di effettuare una prospezione di questi da includere in una seconda fase successiva in cui vengono effettuate le telefonate di vendita.

Differenze tra vendita telefonica e chiamata a freddo

Anche se inizialmente possono essere confusi, ognuno di essi ha una serie di caratteristiche e obiettivi diversi.

  1. Cold Call: è il primo passo verso la vendita telefonica, il suo obiettivo è quello di intraprendere un’azione più pubblicitaria e persuasiva. Ad esempio, quando improvvisamente chiamano per dare informazioni su un’assicurazione auto. Si tratta di una chiamata che non è prevista e viene fatta un’indagine durante la chiamata delle possibilità di quel potenziale cliente.
  2. Vendita telefonica: in questa azione, l’obiettivo diretto del venditore è quello di convincere l’utente ad acquistare il suo prodotto o servizio. In precedenza sono stati preparati attraverso diverse tecniche per esercitare pressione e un lavoro molto persuasivo.

Come fare una telefonata a freddo

Non esiste una formula specifica per il successo quando si fa una telefonata a freddo. Quel che è certo è che ogni venditore ha i suoi trucchi, ma ci sono raccomandazioni comprovate che possono generare quella fredda chiamata diventa un successo.

L’orario della chiamata ha una grande influenza, ha molto a che fare con il profilo a cui si rivolge l’azienda per valutare quale sarà l’orario più consigliato in modo che l’atteggiamento del destinatario sia più aperto a ricevere informazioni.

La sicurezza implementata dal tele-operatore al momento della chiamata è essenziale, una vendita successiva può essere chiusa in una seconda fase o di persona.

Alcuni dei passi che funzionano per rendere efficaci le chiamate a freddo sono i seguenti:

  • Presentarsi formalmente all’inizio della chiamata: è importante che il destinatario identifichi chi sta chiamando.
  • Spiegare le ragioni della chiamata: fornire informazioni genererà sempre la fiducia di conoscere il potenziale cliente che la chiamata inaspettata riguarda.
  • Chiedere, ma non interrompere: evitare continue interruzioni, lasciando che il cliente esponga i suoi dubbi e le sue domande.
  • Verifica dei dati: Molto importante per ricapitolare e rendere chiari i dati del cliente, possibile incontro se c’è una o una prossima chiamata.
  • Presentazione intelligente ed efficace: lasciare le informazioni chiare ed esposte in modo da sorprendere e avvantaggiare il potenziale cliente.
  • Scrivere una sceneggiatura: Avere una guida a portata di mano è importante per concentrarsi sui commenti importanti e non lasciarsi trascinare da altre questioni inutili.
  • Registrazione delle chiamate: l’esecuzione di una guida e di un ordine di chiamate renderà il lavoro più facile e migliorerà la pianificazione da seguire perché se per errore una chiamata viene ripetuta allo stesso utente, la credibilità del lavoro svolto ne risentirebbe.

Chi chiama a freddo troverà più facile fare il proprio lavoro e ottenere risultati se saprà ascoltare e parlare con le persone in modo regolare.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Debiti
  • Bolla del Mare del Sud
  • Dinero negro
  • Orden de compra
  • Eccedenza di capitale
  • Post precedente: « Call Center
    Post successivo: Ottimizzazione dei social media (SMO) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022