• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Beni di consumo

Un bene di consumo è il bene finale di un processo di produzione. In questo modo, risponde direttamente alle esigenze delle persone.

In altre parole, i beni di consumo non sono come i beni strumentali, che a loro volta creano altri prodotti e servizi, ma sono utilizzati dal cliente a suo vantaggio.

Nel mondo dell’economia si distinguono diversi tipi di beni, a seconda della funzione che svolgono. Abbiamo quindi i beni strumentali, che sono quei beni (principalmente macchinari) che sviluppano i processi produttivi; i beni intermedi, gli input che vengono trasformati per ottenere il bene finale; e i beni di consumo, utilizzati dal consumatore.

Tipi di beni di consumo

Per parlare dei diversi tipi di beni di consumo, possiamo classificarli principalmente in due modi. In primo luogo, a seconda del momento del loro utilizzo, abbiamo le seguenti categorie:

  • Beni durevoli: come suggerisce il nome, possono essere utilizzati a lungo. Ci riferiamo, ad esempio, agli elettrodomestici, ai macchinari, ecc. Va notato che le abitazioni di nuova acquisizione non rientrerebbero in questo gruppo perché non sono considerate un bene di consumo, ma un bene di investimento (bene di capitale).
  • Merci non durevoli: si caratterizza per essere esaurita in un breve periodo di tempo o immediatamente. Per esempio, il sapone per le mani. All’interno di questo gruppo si possono considerare i beni deperibili, quelli che hanno un breve periodo di tempo per essere consumati. Questa sottocategoria comprende fondamentalmente il cibo.

Inoltre, i beni di consumo possono essere classificati in base al grado di completamento dei beni come segue:

  • Beni finali: sono i beni che saranno destinati ad un uso finale, cioè sono stati prodotti direttamente per essere utilizzati dal consumatore finale per soddisfare un determinato bisogno (ad esempio, un tavolo, un maglione o una matita). Prendendo un set di questi beni, possiamo distinguere due situazioni:
    • Prodotti sostitutivi: possono essere consumati indistintamente l’uno o l’altro. Immaginiamo di riferirci ai beni A e B. Se sono sostituti, quando il prezzo di A sale, la domanda di B aumenta, e viceversa. Ci riferiamo, ad esempio, al burro e alla margarina, al caffè e al tè, tra gli altri.
    • Prodotti complementari: si tratta di prodotti che vengono utilizzati insieme. Ancora una volta, consideriamo i beni A e B. Se sono complementari, quando il prezzo di A sale, la domanda di B scende e viceversa. Alcuni esempi sono il caffè e lo zucchero, o le auto e la benzina.
  • Beni intermedi: sono utilizzati in un processo produttivo per la loro trasformazione in un bene finale. Un esempio è il cotone, che viene utilizzato per realizzare capi di abbigliamento.

Dizionario, Economia, Macroeconomia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Valore attuale netto (VAN)
  • Leva sui derivati
  • Pieno impiego
  • Moratoria hipotecaria
  • Eccedenza tecnologica
  • Post precedente: « Analisi SWOT
    Post successivo: Lusso buono »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}