• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tasso annuo effettivo globale (TAEG)

L’acronimo APR sta per Annual Percentage Rate o Annual Effective Rate. Ci offre un valore più vicino alla realtà del costo (nel caso di un prestito) o del rendimento (nel caso di un deposito) del prodotto finanziario contratto.
 

Il TAEG ci offre un valore più fedele di quello rivelato dal tasso di interesse nominale (TIN), in quanto include nel suo calcolo, oltre al tasso di interesse nominale, anche le spese e commissioni bancarie e la durata dell’operazione.

Anche se dovremo sempre tenere a mente che stiamo facendo un confronto. Ad esempio, il TAEG di un’ipoteca sarà sempre superiore a quello di un prestito personale con lo stesso tasso d’interesse nominale (TIN), perché l’ipoteca comporta di solito più spese (tassa di studio, tassa di apertura…). Vedere la differenza tra TIN e APR.

Pertanto, il TAEG ci fornisce dati più precisi ma non esatti, anche se nel suo calcolo include più premesse del tasso di interesse nominale, non include tutte le spese. Ad esempio, non comprende le spese notarili, le tasse, le spese per il trasferimento di fondi, le spese di assicurazione o di garanzia, ecc.

Cosa ci dice il DAU?

Ciò significa che una volta contratto il deposito, saprete l’importo che avete investito, il TAEG per l’operazione, la data di scadenza e mettendo insieme tutte queste informazioni otterrete un valore che dovrebbe essere il ritorno dell’operazione.

Come vedrete quando l’interesse sarà pagato, sarà inferiore al risultato matematico che avevate ottenuto. Perché? A causa di quanto sopra, ci sono spese che il TAEG non include. Niente è perfetto e nemmeno questo lo sarà. Se fosse stato possibile, l’impiegato di banca che ha venduto il deposito vi avrebbe informato dell’esatta restituzione della transazione.

Formula APR

La formula della SPA è la seguente:

Dove:

  • r: Tasso di interesse del prestito. Cioè il tasso di interesse nominale (TIN)
  • f: Questa è la frequenza dei pagamenti nel corso di un anno. Se si paga una volta al mese, in un anno, ci saranno 12 pagamenti (1 pagamento al mese). Se viene pagato trimestralmente (tre mesi), verrebbe pagato 4 volte all’anno: f = 4. Se viene pagato annualmente: f = 1.

Di seguito è riportato un esempio di calcolo del TAEG.

Esempio pratico del TAEG

Utilizziamo un esempio di calcolo del TAEG per comprendere meglio la distinzione tra tasso d’interesse nominale e TAEG.

Immaginiamo che una banca ci offra la possibilità di contrarre un deposito a 12 mesi ad un tasso d’interesse del 10%, i cui interessi saranno liquidati dopo 12 mesi, al termine dell’operazione. DEPOSITO A

Un’altra banca, mette sul tavolo un deposito apparentemente molto simile. L’unica differenza è che gli interessi vengono pagati mensilmente sullo stesso deposito. DEPOSITO B

Nel DEPOSITO A, il rendimento è di 100 euro ogni 1.000 euro investiti. In questo caso il tasso di interesse nominale coincide con il TAEG.

Mentre nel DEPOSITO B, il rendimento è di 104,71 euro per ogni 1.000 euro investiti. Com’è possibile? Molto semplice, perché riceviamo gli interessi mensilmente, aumentando così il capitale sul quale applichiamo il tasso di interesse nominale del 10%, per il calcolo degli interessi per il mese successivo (noto come interesse composto) La formula è la seguente Risolvendo questo problema, otteniamo un TAEG per il DEPOSITO B del 10,47%, superiore a quello di A.

r: è il tasso di interesse nominale (mensile, semestrale…) espresso come uno.

f: frequenza dei pagamenti/incassi di interessi (12 se il tasso è mensile, 6 bimestrali, 4 trimestrali, 3 trimestrali, 2 semestrali e 1 annuale).

Conclusioni sul TAEG

Il TAEG ci facilita il confronto dei prodotti finanziari offerti dalle banche, che sono obbligate dalla Banca di Spagna a presentarlo nelle loro campagne pubblicitarie.

Tuttavia, non dovremmo essere accecati da un TAEG più alto (nel caso dei depositi o più basso nel caso dei prestiti). Può darsi che per qualche decimo di un TAEG migliore dobbiamo contrattare una carta di credito. Ciò può significare un costo di manutenzione più alto di quello che si guadagna per quei decimi di TAEG. Pertanto, si consiglia di leggere le scritte in piccolo.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Responsabilità
  • Forward Rate Agreement (FRA) – Ejemplo práctico
  • Sensibilidad
  • Politica fiscale
  • Usufructuario
  • Post precedente: « IBAN
    Post successivo: Renta neta »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Indice di sviluppo umano (Isu)

  • Economia

    Homo economicus

  • Economia

    Monopsonio

  • Diccionario

    Attività correnti

  • Fiscale

    Eccedenza fiscale

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021