• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Neutralità del denaro

La neutralità del denaro è l’idea che i cambiamenti nella quantità di denaro influenzano solo le variabili economiche nominali e non quelle reali.

Accettare la neutralità del denaro significa affermare che un aumento della quantità di denaro influirà solo sui prezzi, e inoltre influirà su tutti allo stesso modo. Pertanto, un aumento della quantità di denaro si tradurrà in un aumento dei prezzi, ma non in variazioni dei prezzi relativi o del livello di produzione.

Dibattito sulla neutralità del denaro

Nel breve termine è generalmente accettato che le variazioni della quantità di denaro influiscono sui prezzi relativi, in quanto alcuni prezzi sono più rigidi di altri. Da un lato ci sono prezzi rigidi, come i salari, che possono essere rivisti solo periodicamente. E d’altra parte troviamo prezzi flessibili, come quelli dei beni di consumo, che possono cambiare molto più facilmente.

Pertanto, a fronte di un aumento della quantità di denaro, i prezzi dei beni di consumo aumenteranno più rapidamente dei salari, causando una perdita transitoria del potere d’acquisto fino a quando tutti i prezzi non aumenteranno in proporzione. Né il denaro è neutro quando c’è un’illusione monetaria. In questo caso, i cambiamenti nel comportamento degli agenti prima dei cambiamenti delle variabili nominali avrebbero un impatto sulle variabili reali.

Per quanto riguarda il lungo termine, la neutralità del denaro è normalmente accettata. Si sostiene che, dopo un certo tempo, i prezzi variano allo stesso modo con le variazioni della quantità di denaro. Pertanto, i prezzi relativi non sono interessati.

Ma ci sono anche delle critiche al concetto. Gli autori della scuola austriaca sostengono che le variazioni a breve termine dei prezzi relativi inviano segnali sbagliati agli investitori e ai consumatori. Questi segnali adulterati faranno sì che la struttura produttiva si specializzi in settori che non avrebbero prosperato in assenza dell’aumento della quantità di denaro. Una volta che gli agenti si renderanno conto del loro errore, tornare alla situazione precedente sarà sempre costoso e distruggerà il valore, così che il denaro non sarà nemmeno neutrale a lungo termine. È così che si verificano i cicli economici.

Dizionario, Economia, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Valore estrinseco di un’opzione
  • Chiusura della contabilità
  • Fondo d’investimento misto
  • Cadena di blocchi (blockchain)
  • Dinero rosa
  • Post precedente: « Banca di riserva 100%
    Post successivo: Frederick August Hayek »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023