• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Indice C4

L’indice C4 è un modello per lo studio della concentrazione nei mercati. Essa riflette, in termini percentuali, la situazione dei mercati in termini di concorrenza, tenendo conto della situazione e dell’importanza delle quattro maggiori società operanti sul mercato.

Questo indice, come molti altri, è molto utile per le analisi precedenti quando si entra in un certo mercato, in quanto mostra se il mercato è altamente concentrato in poche aziende che condividono il controllo, o è più competitivo e distribuito tra un numero maggiore di partecipanti.

Con l’evoluzione degli studi economici, soprattutto nel campo del marketing, l’indicatore di concentrazione del mercato C4 sta guadagnando terreno rispetto ad altri simili, soprattutto per la sua semplicità nel riflettere la salute competitiva di alcune economie.

Seguendo la stessa natura nella creazione di questo indice, ne sono stati elaborati altri, come il noto C8 che si concentra su una gamma più ampia di aziende. Degno di nota è anche l’Herfindahl-Hirschman (HHI), che è ampiamente utilizzato per gli stessi obiettivi di ricerca di mercato, tenendo conto di un numero ancora maggiore di aziende.

Calcolo dell’indice C4

Questo indicatore di concentrazione è abbastanza semplice da costruire e da comprendere, in quanto si concentra sull’indicazione delle percentuali di partecipazione delle quattro maggiori società o imprese attive nel mercato prescelto; cioè, guardando ad esempio alle loro quote di mercato o ai loro volumi di produzione o di vendita in un determinato periodo di tempo.

Indice C4 = Somma % 4 maggiori aziende

La somma di questi valori rifletterà il totale dell’indice. Ad esempio, se nella produzione interna di pianoforti ci sono 6 società coinvolte con i seguenti volumi di vendita annuali:

  • Società A, con il 23% del totale
  • Compagnia B, con il 10%
  • Società C, con il 4%
  • Società D, con il 3%
  • Compagnia E, con il 16%
  • Società F, con l’8%

La somma dei quattro più grandi sarebbe la percentuale di A, B, E e F, cioè la somma dei quattro più grandi:

23+10+16+8= 57%. Ci troveremmo di fronte a un mercato altamente concentrato e moderatamente competitivo.

Interpretazione dei valori riflessi dall’indice C4

Si ritiene solitamente che valori superiori al 60% del mercato totale raggiunto tra le quattro aziende più potenti siano legati a mercati definiti ad alta concentrazione, poco competitivi e di difficile accesso per i nuovi operatori.

Gli elevati livelli di concentrazione e quindi i bassi livelli di concorrenza sul mercato fanno sì che le imprese più grandi mantengano il controllo del mercato attraverso diversi strumenti, il principale dei quali è la fissazione congiunta dei prezzi.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Strategie di prezzo
  • Buona volontà
  • Masa patrimonial
  • Merci gratuite
  • Economie di scala
  • Post precedente: « Marketing dei servizi
    Post successivo: Modello su tela »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}