• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Esportazione

Le esportazioni sono l’insieme dei beni e dei servizi venduti da un paese in territorio straniero per il suo utilizzo. Insieme alle importazioni, sono uno strumento indispensabile della contabilità nazionale.

Un’esportazione è fondamentalmente qualsiasi bene e/o servizio legittimo che il paese produttore o emittente (l’esportatore) invia come merce a terzi (importatore), per il suo acquisto o uso.

L’entità fisica e l’ente governativo principalmente responsabile di questa procedura è la dogana, in modo che una merce deve uscire da una certa dogana in una certa nazione o blocco economico e deve entrare in una simile nel paese destinatario. È importante ricordare che queste transazioni tra i vari Stati presentano di solito un notevole grado di difficoltà a livello legale e fiscale, poiché variano notevolmente da un paese all’altro.

È un sistema conosciuto fin dall’antichità. La parola “esportazione” deriva dal latino “exportatio”, che si riferisce all’atto di inviare e ricevere beni e merci, il cui risultato finale incide sui profitti dell’azienda o del paese di origine. Esistono diverse procedure o varietà di esportazioni: ad esempio, dall’azienda di base a una filiale in un altro paese.

Può essere effettuata anche come transazione a clienti indipendenti o all’acquirente diretto attraverso una società di intermediazione, come nel caso del noto gigante nordamericano Amazon, ad esempio. Un’altra procedura comune è quella di esportare materie prime o semilavorati in modo che l’azienda importatrice possa finire di produrli.

Esportazioni e domanda aggregata

Il ruolo dell’export nella produzione di un Paese, come abbiamo già detto, è essenziale. Un paese può generare produzione sul territorio nazionale e venderla sul proprio territorio, ma può anche cercare acquirenti al di fuori dei propri confini.

Se guardiamo alla formula della domanda aggregata:

DA = C + I + G + (X – M)

Dove C è il consumo, I è l’investimento, G è la spesa pubblica, X è l’esportazione e M è l’importazione.

Possiamo vedere come le esportazioni si sommano. Cioè, ceteris paribus, se il valore delle esportazioni aumenta, cresce la domanda aggregata concettualmente analoga al prodotto interno lordo (PIL).

Un altro punto interessante è quello relativo alla bilancia dei pagamenti. Di solito, ed erroneamente, le esportazioni sono associate alla bilancia commerciale. Tuttavia, va detto che la bilancia commerciale si riferisce ai prodotti, ma ci sono anche altre parti della bilancia dei pagamenti come la bilancia dei servizi. Pertanto, l’approccio corretto sarebbe quello di fare riferimento al conto corrente (una parte della bilancia dei pagamenti), all’interno del quale si trova il saldo dei beni e dei servizi.

Detto questo, se le esportazioni sono superiori alle importazioni in totale di beni e servizi, il paese avrà un surplus nel suo bilancio di beni e servizi. Al contrario, se le esportazioni sono inferiori alle importazioni in totale di beni e servizi, il paese avrà un deficit nel suo saldo di beni e servizi.

Esportazioni dal XX secolo

Nella vita moderna, ogni paese ha sviluppato la propria legislazione secondo i propri interessi e le proprie esigenze. È una delle principali fonti di reddito per un paese. Per questo motivo i governi vogliono proteggere il produttore nazionale, ponendo ostacoli alle importazioni come tasse o tariffe molto elevate, che logicamente influenzano i paesi produttori e monoproduttori.

Un esempio potrebbe essere un paese come il Venezuela. Storicamente, il Paese dipendeva fortemente dalle sue esportazioni di petrolio. Si può quindi prevedere che, a fronte di cambiamenti nella domanda globale di petrolio o di problemi con altri paesi, potrebbe avere gravi ripercussioni sulla sua economia. Ma, allo stesso tempo, l’aumento della domanda può portare una grande quantità di entrate all’economia.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il commercio illegale come il traffico di droga e di armi, che ovviamente non può mai essere qualificato come “esportazione”, poiché questa attività è al di fuori del quadro legale. Allo stesso modo, ci sono anche le esportazioni di beni non materiali, come i beni bancari.

Commercio, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Corporativismo
  • Dilemma del prigioniero
  • Ottimale fine
  • Beni mobili
  • Encuesta
  • Post precedente: « L’ottimale di Pareto
    Post successivo: Marketing directo »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}