• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra mercato primario e secondario

La differenza principale tra un mercato primario e un mercato secondario è che il primo è il luogo in cui vengono emesse le attività finanziarie e il secondo è il luogo in cui vengono negoziate e scambiate le attività finanziarie precedentemente emesse. Entrambi sono necessari nella struttura operativa del mercati finanziari

Mercato primario: emissione di nuovi titoli

Nei mercati primari, i prodotti sono emessi e verificati secondo alcuni criteri di y solvibilitàe la valutazione delle attività finanziarie avviene attraverso società di rating.

L’emissione viene effettuata definendo le caratteristiche del prodotto da emettere e il suo collocamento viene effettuato tramite agenzie emittenti autorizzate che godono di una certa reputazione sul mercato, in modo da poter essere negoziate sul mercato secondario.

Possiamo dire che il mercato primario è il primo filtro di mercato ed è fondamentale per garantire un buon controllo dello strumento finanziario emesso.

Mercato secondario: negoziazione di titoli precedentemente emessi

È il mercato del trading in cui intervengono la domanda e l’offerta.

Gli investitori fanno offerte per i prezzi più competitivi al fine di massimizzare i loro profitti in un determinato orizzonte temporale.

In questo mercato, i partecipanti dispongono già di informazioni sulle caratteristiche del prodotto e possono decidere con certezza se acquistare o vendere l’attività finanziaria in questione.

Questo segmento di trading deve rispettare l’anonimato delle parti coinvolte nella transazione e la trasparenza dei loro prezzi. Inoltre, deve richiedere un minimo di liquidità perché attualmente non esiste, e questo rende il costo delle operazioni più elevato in quanto la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, in alcuni casi, è molto elevata e incide direttamente sul volume del bene scambiato e sulla sua capitalizzazione, oltre a trasferire tale costo all’investitore e a rendere più difficile l’ottenimento di un profitto sull’operazione.

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Empírico
  • Swap
  • Fracking – fratturazione idraulica
  • Come fare soldi sul mercato azionario
  • Rotación de personal
  • Post precedente: « Doble techo
    Post successivo: Come funziona il pianeta FOREX »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Accordo commerciale

  • Investimento

    Indice dei prezzi ponderati

  • Diccionario

    Differenza tra TIN e TAEG

  • Storia

    New Deal

  • Economia

    Capitalismo

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021