• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Differenza tra IPC e inflazione

Sia l’IPC (Indice dei prezzi al consumo) che l’inflazione sono indicatori di prezzo. La differenza tra CPI e inflazione è dovuto al numero di prodotti che ogni indice prende in considerazione per misurare gli aumenti di prezzo.

In altre parole, in molte occasioni abbiamo sentito dire che l’inflazione è aumentata o diminuita secondo i dati dell’IPC, e questo non è sempre corretto. Mentre l’IPC seleziona un paniere specifico e chiuso di consumi di beni e servizi per misurare e valutare gli aumenti dei prezzi, l’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi in un’economia. Anche se, data la difficoltà logica di calcolare la variazione di prezzo di tutti i beni e servizi, l’IPC è spesso utilizzato come uno stimatore di inflazione.

Mentre l’IPC raccoglie un campione rappresentativo di vari beni e servizi che utilizziamo abitualmente per la sussistenza (cibo, tessile, trasporti, carburante…), al fine di valutare l’impatto che gli aumenti di prezzo hanno sul costo della vita; l’inflazione è il calcolo dettagliato di tutti i prezzi dei beni e dei servizi in un territorio in un determinato periodo di tempo.

La differenza e la somiglianza tra i due è dovuta al fatto che il CPI seleziona un campione molto rappresentativo e ponderato per il consumo da quasi tutti i settori con cui le persone hanno contatti e devono consumare, quindi è simile, ma dipenderà dall’importanza di ogni prodotto all’interno di un paniere chiuso.

Ci sono ancora alcune differenze. Ad esempio, l’IPC non include l’analisi dei prezzi dei consumi intermedi delle imprese o dei prodotti esportati e non viene preso in considerazione per calcolare le magnitudini nei conti nazionali di un paese, poiché l’inflazione è una misura macroeconomica e l’IPC non lo è. Tuttavia, l’IPC è lo strumento che viene utilizzato (ritenuto valido) per l’adeguamento annuale dei salari, per determinare l’aumento del costo della vita o, ad esempio, per l’adeguamento dell’affitto. Viene utilizzato anche per il mantenimento di debiti o penalità

Confronti, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • New York Board of Trade 
  • VaR parametrico
  • Collusione
  • Inflazione sottostante
  • Analisi SWOT
  • Post precedente: « Inadempiente
    Post successivo: Obbligazione convertibile »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022