• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Destinatari

Il target di riferimento è l’insieme dei consumatori, clienti ideali o acquirenti a cui un’azienda si rivolge con l’obiettivo di sedurli con un determinato prodotto o servizio.

In altre parole, il target di riferimento è chiunque possa avere un bisogno del prodotto o del servizio offerto dall’azienda.

La determinazione del target di un prodotto è la chiave per rendere la proposta redditizia e di successo. Un’azienda deve identificare chi sono i potenziali consumatori dei propri servizi per definire le strategie e la loro attuazione per quel particolare settore.

Fattori per identificare il target di riferimento

Oltre al prodotto che si intende offrire ad un determinato settore, è utile conoscere i loro gusti e desideri per raggiungerli attraverso messaggi pertinenti e interessanti che ne suscitino la curiosità e l’attrazione. Ci sono diversi fattori per identificarli, questi sono i principali:

  • Caratteristiche demografiche: possono includere l’età, il potere d’acquisto, il sesso, la cultura o la religione.
  • Area geografica: risponde alle aree in cui risiede o acquista prodotti. Di solito ci riferiamo all’area geografica come città, città, regioni o paesi.
  • Comportamento del consumatore: questo è l’ideale finale con cui il consumatore acquista, così come il processo di acquisto che svolge. A seconda di alcuni fattori, come la loro autostima o ciò che intendono proiettare alla società, saranno governati dall’uno o dall’altro prodotto.
  • Caratteristiche psicologiche: si riferisce all’appartenenza a un gruppo, ai gusti, alle preferenze, alla personalità o a diversi stili di vita.
  • Fattori economici: livello di reddito, tipo di contratto, risparmio o profilo del consumatore.

Esempio di alcuni fattori

Possiamo trovare alcuni esempi di fattori per selezionare il target di riferimento in quanto segue:

  • Sesso: Ci sono prodotti che si rivolgono ad un certo sesso ed è necessario effettuare una segmentazione precedente. Per esempio: profumi per donna. Anche se molti prodotti mirano a cercare la parità di trattamento tra i due sessi, alcuni applicano questa distinzione tenendo conto delle caratteristiche dei prodotti o dei servizi.
  • Potere d’acquisto: questo è un altro fattore che viene preso in considerazione e studiato per conoscere il pubblico di riferimento. Le aziende devono sapere chiaramente qual è il livello economico del consumatore a cui si rivolgono per poter acquistare i prodotti che producono.
  • Età: solitamente suddivisa in fasce specifiche, ad esempio dai 12 ai 18 anni in età adolescenziale. Ci sono diverse fasi nella vita. I livelli di conoscenza e di pratica in determinati campi vengono presi in considerazione tenendo conto dell’età. Ad esempio: gli adolescenti avranno un’esperienza pratica più avanzata delle nuove tecnologie rispetto agli anziani.

Importanza di conoscere il target di riferimento

Conoscere il target di riferimento può generare più vendite in un’azienda. Questi sono alcuni dei motivi per cui sarà utile identificarli:

  • Chiarezza strategica del business: per creare strategie efficaci, uno dei fattori da conoscere è il consumatore o le persone che possono essere interessate a un particolare prodotto. Uno studio approfondito dei potenziali consumatori ci permetterà di sapere cosa si può fare per affrontarli in modo più efficace.
  • Ottimizzazione delle risorse e dei costi: esistono budget per campagne di marketing e strategie di comunicazione. Se il profilo del pubblico è conosciuto in modo molto definito, permetterà di sapere dove investire il denaro e quali azioni evitare per un esborso non utile.
  • Migliora il lavoro di squadra: l’azienda è composta da diversi reparti, se tutti conoscono e hanno chiaro che il potenziale consumatore faciliterà una coesione e si concentrerà su quel particolare tipo di cliente a cui l’azienda si rivolge.

Rapporto tra il pubblico target e il mercato target

I termini “mercato target” e “pubblico target” sono correlati, ma hanno differenze nella loro applicazione. Il mercato di riferimento di un’azienda può essere anche il suo target di riferimento, ma non sempre è così.

Gli esperti di business Philip Kotler e Gary Armstrong sottolineano che il mercato target è un insieme di individui che condividono esigenze o caratteristiche comuni che l’azienda decide di servire. Questi individui sono di solito gli finali di un prodotto.

D’altra parte, l’esperto Tom Duncan definisce un target di riferimento come “un gruppo che ha un grande potenziale per rispondere positivamente al messaggio di un marchio”. Queste persone costituiscono il target del messaggio.

I mercati di destinazione influenzano e influenzano la strategia di mercato complessiva di un’azienda. I destinatari sono associati ad un messaggio specifico.

Dizionario, Marketing

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Fusione per assorbimento
  • Conto economico degli istituti finanziari
  • Reglas de Hamburgo
  • Capitale di rischio
  • Banca commerciale
  • Post precedente: « Plugin
    Post successivo: Modello di business »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}