• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Deregolamentazione

La deregolamentazione è il processo di riduzione o di eliminazione delle regole che controllano un’attività economica in modo che le forze di mercato determinino l’equilibrio tra domanda e offerta.

La deregolamentazione si basa sull’idea che il mercato è il meccanismo più efficiente per l’allocazione delle risorse e che le barriere all’entrata o all’uscita e le altre restrizioni alla concorrenza devono essere eliminate.

Inoltre, la regolamentazione presenta notevoli svantaggi e si ritiene che dovrebbe avere solo un ruolo sussidiario, ossia agire solo quando non è possibile una concorrenza effettiva.

Svantaggi della regolamentazione

I principali svantaggi della regolamentazione sono i seguenti:

  • Il processo di regolamentazione è costoso: la regolamentazione comporta costi elevati in termini di tempo e risorse. Ad esempio: avere un team di economisti per studiare il mercato, sviluppare e applicare le normative, monitorare, sanzionare, ecc.
  • La regolamentazione può avere conseguenze indesiderate: non importa quanto siano competenti le autorità di regolamentazione, i rapporti nei mercati sono complessi e quindi la regolamentazione può avere conseguenze indesiderate. Ad esempio, la regolamentazione del prezzo di un prodotto può ridurre l’offerta e danneggiare i consumatori.
  • Non crea incentivi per l’efficienza o l’innovazione: le imprese regolamentate che non affrontano la concorrenza non hanno incentivi per l’efficienza o l’innovazione. Quando le aziende sono protette dalla concorrenza non devono affrontare i costi reali della loro bassa produttività o dello spreco di risorse.
  • Non si inserisce in ambienti dinamici: la regolamentazione può ritardare il necessario adeguamento delle imprese ai cambiamenti del mercato, siano essi tecnologici, della domanda o di altro tipo. La regolamentazione può introdurre rigidità e disadattamento.

Esempi di deregolamentazione

Esempi di deregolamentazione sono l’abolizione dei controlli sui prezzi, tra cui il salario minimo, i permessi di importazione e le tariffe, i sussidi ai settori e alle aziende, o i controlli monetari.

Dizionario, Legge

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Dilemma del prigioniero
  • Euro
  • Prezzo medio ponderato (WAP)
  • Opzioni finanziarie – Tipi ed esempio
  • Pauperismo
  • Post precedente: « IVA riflessa
    Post successivo: Restricción presupuestaria »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    PIL pro capite

  • Economia

    Concorrenza monopolistica

  • Economia

    Economia mista

  • Economia

    Piano strategico

  • Economia

    Visione di un’azienda

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Riduzione dei margini

  • Diccionario

    Banche miste

  • Economia

    Stivaletto

  • Economia

    Area valutaria ottimale

  • Economia

    Teoremi del benessere

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021