• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Danni emergenti

Il danno conseguente si riferisce al danno o alla perdita subita da un creditore. Si verifica, tra l’altro, quando un contratto viene violato, quando una proprietà viene distrutta o danneggiata, o quando una persona viene ferita.

Il danno conseguente è reale e verificabile, corrisponde al valore o al prezzo del bene o della cosa che ha subito il danno. Il risarcimento che può essere richiesto in questo caso corrisponde al prezzo del bene interessato o distrutto.

Esempio di danno conseguente

Supponiamo che una persona in preda alla rabbia distrugga il veicolo di un tassista. In questo caso il danno che emerge è il valore o il prezzo del taxi. La persona che ha distrutto il taxi dovrà risarcirla per il valore del veicolo, o per l’importo della sua riparazione, se possibile.

Si noti che in questo caso il risarcimento comprende solo l’importo necessario per restituire i beni danneggiati allo stato prima del verificarsi dell’evento che ha causato il danno. In nessun caso è incluso un importo aggiuntivo o un risarcimento per danni legati all’impossibilità di utilizzare la proprietà o di ottenere un qualsiasi beneficio da essa.

Quantificazione dei danni emergenti

Per determinare l’ammontare del danno conseguente e il suo risarcimento devono essere disponibili prove del valore del danno e dei costi di riparazione.

La giurisprudenza in questi casi stabilisce che solo le “spese ragionevoli” sono indennizzabili e che la parte lesa non può approfittare della situazione per sostenere miglioramenti o spese eccessive sulle proprietà o sui beni danneggiati. Così, ad esempio, il tassista che ha visto la sua Toyota distrutta può solo chiedere un risarcimento per il valore del suo veicolo, ma non può pretendere un Tesla ora.

Il risarcimento richiesto deve essere giustificato con la corrispondente documentazione di spese, bollette e fatture, e deve essere in relazione causale con l’evento dannoso.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Terra
  • Rotazione dell’inventario
  • Beveridge bend
  • Conto economico degli istituti finanziari
  • Espansione quantitativa (QE)
  • Post precedente: « Costo della vita
    Post successivo: Vincoli verticali »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022