• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Costo marginale

Il costo marginale o costo marginale è il costo che si assume quando si inizia la produzione di un’unità aggiuntiva

Il costo marginale è un concetto ampiamente utilizzato in microeconomia. Un altro modo di descrivere il costo marginale è quello di considerarlo come la variazione che si verifica nel costo totale quando la produzione aumenta di una unità.

Da queste due idee iniziali, la definizione può essere riassunta come segue: il costo marginale è il costo che un’azienda deve sostenere quando produce un’altra unità di qualcosa.

Formula del costo marginale

In termini matematici, il costo marginale (CM) è calcolato come funzione del costo totale (TC) rispetto alla quantità (Q):

CM = dCT/dQ

Da questa spiegazione data dalla formula si spiega che il costo marginale è pari alla variazione del costo rispetto alla variazione della produzione. D’altra parte, i costi marginali si riflettono di solito nella cosiddetta curva dei costi marginali, che mostra i costi marginali di ogni livello di produzione.

Questa curva ha generalmente la forma di una parabola concava, come risultato della Legge dei rendimenti decrescentie mostra nel punto più basso il numero di merci che dovrebbero essere create per raggiungere un livello di costo minimo. Può anche essere studiato al suo punto di cut-off con la curva dei costi medi il livello ottimale, dove si otterrebbe più produzione e quindi più profitto.

Si tratta di un concetto molto importante nello studio economico in quanto serve, tra l’altro, a calcolare la quantità di produzione delle aziende e il prezzo dato ai prodotti realizzati. Proprio per questo motivo si tratterebbe di uno dei pilastri della teoria microeconomica.

In generale, il costo marginale implica i costi aggiuntivi che vengono presi in considerazione nella produzione dell’unità successiva. Vale a dire, costi che sono necessari e importanti da avere in atto quando si continua la produzione.

Esempio di costo marginale

Se prendiamo come esempio la produzione di un numero maggiore di panini in una panetteria, sarà necessario avere più attrezzature da cucina e altri strumenti necessari per una produzione superiore al solito, come l’assunzione di assistenti di cucina. Pertanto, il costo marginale dei nuovi panini è già incluso in queste esigenze.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Subappalto
  • Rimborso condizionato
  • Comité de empresa
  • Banca di Spagna
  • Tipos de turismo
  • Post precedente: « Barriere di uscita
    Post successivo: Orologio strategico »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023