• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Come classificare il bene in bilancio

Le attività sono l’insieme dei beni e dei diritti e delle altre risorse di cui una società dispone per svolgere la propria attività e ottenere così benefici o ritorni economici in futuro. Ma come si classifica il patrimonio in bilancio?

Esamineremo quindi le componenti in cui un’attività è suddivisa. L’attività è definita come la somma delle attività correnti e delle immobilizzazioni di una società. A sua volta, il bene realizzabile più il bene disponibile è chiamato bene corrente, e anche il bene immobilizzato è chiamato bene immobilizzato.

Classificazione in bilancio

Attivo effettivo = attivo immobilizzato + attivo circolante

Immobilizzazioni = immobilizzazioni

Attività correnti = realizzabili + disponibilità liquide

Gli oggetti del patrimonio sono presi in considerazione in base al loro livello di liquiditàe vengono ordinati dal minimo al massimo. Pertanto, le voci che compongono lo stato patrimoniale sono le seguenti:

  1. Immobilizzato:

Sono gli elementi del patrimonio di un’azienda che rimarranno nella stessa per almeno un anno. Sono parte dell’azienda e contribuiscono alla sua produzione.

Esistono quattro tipi di immobilizzazioni:

  • Materiale: costituito da beni a lungo termine, che sono beni materiali come terreni, macchinari, mobili.
  • Immobilizzazioni in corso: quelle in fase di adattamento, costruzione o montaggio.
  • Intangibile: Attività non fisiche a lungo termine come documenti di ricerca, brevetti, marchi.
  • Attività finanziarie: Investimenti effettuati dalla società attraverso azioni, obbligazioni di altre società, agenti pubblici… che possono essere permanenti o temporanei. Se rimangono per più di un anno, sono permanenti, e il loro obiettivo è quello di ottenere benefici a lungo termine, esenzioni fiscali, controllo di altre società… Al contrario, se rimangono per meno di un anno, saranno temporanei e il loro obiettivo sarà quello di ottenere liquidità e redditività a breve termine.
  1. Fattibile:

Si tratta di beni che a breve termine e in breve tempo diventeranno liquidi, tenendo conto di tutte le fatture commerciali e delle fatture in attesa di incasso. Ci sono due gruppi di realizzabili:

  • Scorte: tutti i prodotti finiti dell’azienda, le materie prime e quelli in fase di trasformazione.
  • Debitori: fatture o cambiali in sospeso, cambiali..
  1. Disponibile:

Sono i soldi immediati che si trovano nelle banche o nella cassa dell’azienda.

La società dispone di altri beni, come gli studi per la costituzione della società, gli studi notarili e le spese per la costituzione della società.

Infine, menzionare che il bene reale o tangibile è meno liquido di un bene finanziario, poiché se vogliamo vendere una casa o un’auto è più noioso che premere un pulsante nella nostra piattaforma di investimento e vendere una titoloL’importo della transazione viene depositato sul nostro conto in contanti e regolato molto rapidamente.

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Sulla coppia
  • Mulino John Stuart
  • Eccedenza di consumo
  • Distribuzione dei risultati
  • Cessione temporanea (di un’attività)
  • Post precedente: « Alla pari
    Post successivo: Coaching »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022