Una riscossione è il denaro che riceviamo per il pagamento di un debito, per la fornitura di un servizio o per la vendita di un bene. Nel campo degli affari, si riferisce a qualsiasi afflusso di denaro che si verifica nel tesoreria di una società
All’interno della tesoreria di una società o di un’organizzazione, quando le transazioni avvengono nel traffico commerciale di una società o di una persona, possiamo considerare una raccolta come un qualsiasi ingresso di denaro finalizzato a pagare un documento di riscossione (fattura, nota di credito, debito…)
Nella tesoreria, le condizioni del denaro possono essere suddivise secondo la sua tipologia, quindi, mentre un reddito è una forma generale di separazione del denaro (entrate se entra, spese se esce dal denaro), cioè qualsiasi somma di denaro senza determinare la sua contropartita, una riscossione è destinata ad estinguere l’obbligazione di un debitore. Ad esempio, quando vendiamo un prodotto, l’incasso sarà quello finalizzato al pagamento della fattura (denaro in entrata), mentre il reddito significa un aumento del patrimonio per la vendita del bene o per la fornitura di un servizio Differenza tra ricavi e oneri.
Una delle condizioni di base per determinare che un ricavo è anche una riscossione, sarà quando la gestione della tesoreria e della contabilità di una società determina l’origine e la destinazione di quel denaro.
D’altra parte, un incasso può essere effettuato in diversi modi, essendo in contanti, tramite trasferimento, assegno, cambiale o cessione di beni (un pignoramento, per esempio), in questo modo, l’annullamento di un’obbligazione può essere effettuato con denaro liquido o beni con una valutazione economica, sufficiente per l’azienda, con la quale può annullare una fattura.