• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Bilancio generale dello Stato

Il bilancio generale dello Stato è una previsione delle spese e delle entrate dello Stato per un esercizio finanziario. Tale stato di previsione delle spese e delle entrate è esposto in un documento che sarà trattato come una legge dal Parlamento.

Prima che il Governo inizi a redigere i bilanci, gli enti pubblici devono fornire loro un piano con le diverse spese e le entrate per un periodo di un anno. Sulla base di questi documenti, il Governo inizierà a redigere una previsione complessiva delle spese e delle entrate per il prossimo esercizio finanziario, ovvero preparerà il bilancio generale dello Stato. Una volta redatti i bilanci, il Governo deve presentarli al Parlamento per il dibattito e l’approvazione.

Contenuto dei bilanci pubblici

Questi sono i contenuti che devono essere inclusi nel bilancio dello Stato come minimo:

  • Obiettivi economici da raggiungere nel corso dell’esercizio.
  • Le spese e le entrate dettagliate di ciascuno degli enti e delle società che fanno parte del settore pubblico.
  • Politiche economiche che saranno attuate per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Fasi di elaborazione del bilancio dello Stato

Queste sono le fasi più tipiche nell’elaborazione e nell’esecuzione dei bilanci:

  1. Preparazione: Il Governo, attraverso il ministero competente (di solito il Ministero dell’Economia e delle Finanze), raccoglierà le relazioni degli enti pubblici e preparerà una previsione realistica del fabbisogno economico dello Stato.
  2. Discussione e approvazione: Il Governo avrà l’obbligo di presentare i bilanci nella sede parlamentare in modo che possano essere discussi, gli emendamenti possano essere presentati per la loro modifica e, infine, possano essere approvati.
  3. Attuazione: attuare le misure proposte per la riscossione delle entrate e l’esecuzione delle spese previste.
  4. Intervento e controllo: L’Amministrazione statale è tenuta a controllare la spesa pubblica, nonché a farsi carico della riscossione. La funzione di controllo sarà svolta mentre i bilanci sono in vigore.

Disavanzo ed eccedenza di bilancio

Sia le tasse che le azioni che il settore pubblico dovrà realizzare saranno incluse nei bilanci. Il bilancio pubblico sarà il risultato della differenza tra le entrate e le spese pubbliche. In altre parole:

Bilancio del settore pubblico = Entrate pubbliche – Spesa pubblica

Se le spese superano le entrate, si parlerà di un deficit di bilancio, mentre se le entrate superano le spese, ci troveremo di fronte al cosiddetto surplus di bilancio. D’altro canto, se le entrate equivalgono alle spese, avremo un bilancio in pareggio.

Dizionario, Finanza, Legge

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Teoria dell’Agenzia
  • Commissione per i Titoli e gli Scambi (SEC)
  • Derechos políticos
  • Influenzatore
  • Banco verde
  • Post precedente: « Oneri finanziari
    Post successivo: Azionisti »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022