• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Azionista

Un azionista è definito come un agente che possiede azioni (aliquote di capitale) in qualsiasi società o forma commerciale.

L’azionista può essere una persona fisica, come forma del suo patrimonio; oppure una persona giuridica, cioè qualsiasi società, organismo o entità che abbia tra i suoi beni una partecipazione commerciale.

L’azionista ha la proprietà delle azioni in cui la società è suddivisa, il che lo rende socio e gli conferisce la capacità di decidere negli organi di gestione e di decisione. La proprietà della società che corrisponde ad un azionista dipende dal numero di azioni che egli possiede rispetto al totale in cui è suddiviso il capitale della società. Il fatto di avere una parte di questo capitale conferisce diversi diritti e obblighi di natura politica ed economico-finanziaria.

Naturalmente, esistono vari tipi di azioni e, quindi, gli azionisti, come gli azionisti senza diritto di voto, gli azionisti di minoranza, gli azionisti che sono membri dell’Assemblea… ognuno di loro ha vari diritti e privilegi per compensare le carenze o le responsabilità derivanti da ogni condizione.

I diritti fondamentali degli azionisti sono:

  • Diritto ai dividendi: ricevere la parte proporzionale degli utili della società.
  • Diritto di sottoscrizione privilegiata: sulle azioni in occasione di aumenti di capitale.
  • Diritto alla quota di liquidazione: in caso di liquidazione del patrimonio della società secondo la quota di partecipazione.
  • Diritto all’informazione: sulla situazione e sullo stato dei conti
  • Diritto di partecipazione e di voto: alle Assemblee degli Azionisti, cioè il diritto di far parte del governo della società e di votare sulle decisioni.

In questo modo, un azionista può, possedendo parte del capitale di una società, partecipare alle decisioni del controllo politico nel Consiglio di Amministrazione, nonché partecipare agli utili che la società può avere, e rispondere con il capitale anche in caso di perdite e di liquidazione della società.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Buone pratiche bancarie
  • Mandato della banca centrale
  • Come funzionano i mandati
  • Sistema bancario
  • Passività non correnti
  • Post precedente: « Pianificazione della proprietà
    Post successivo: Dividendo per azione »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Economia

    Utilità

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Legge

    Leasing finanziario

  • Finanza

    Vantaggio economico

  • Economia

    Eccedenza di consumo

  • Legge

    Diritto bancario

  • Investimento

    Strategie per affrontare un modello a doppio soffitto

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021