• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Addebito sul conto

Addebitare un conto significa scrivere una somma di denaro nell’addebito di un conto bancario, il che significa una diminuzione del saldo del titolare del conto.

L’addebito diretto di base o CORE è uno strumento di pagamento che consente di effettuare incassi elettronici e automatizzati tra persone giuridiche e/o individui attraverso un addebito sul conto del pagatore.

Questo metodo dà il permesso a una società di servizi – acqua, municipio, telefono, gas, assicurazione, ecc. Questa funzione può essere utilizzata anche da un’altra banca per depositare gratuitamente una somma di denaro da un’altra entità.

Una volta incassato il debito, se è inferiore a 3.000 euro, si hanno 30 giorni di calendario + 2 giorni lavorativi per annullare l’ incasso. Anche se una commissione può essere addebitata per un addebito, di norma è gratuita.

Gli addebiti sul conto hanno origine, ad esempio, dal pagamento di una fattura da parte di una qualsiasi società di servizi domiciliata sul conto di una persona fisica o di una società, oppure da un prelievo di contanti effettuato tramite il bancomat di una banca.

Ci sono quattro partecipanti in un’operazione di addebito sul conto:

  • Il creditore e la sua banca.
  • Il debitore e la sua banca.

Caratteristiche dell’addebito diretto

  • Tali operazioni sono effettuate in euro.
  • Entrambi i conti devono essere situati all’interno dello Spazio economico europeo (UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e, in aggiunta, devono essere possibili per i conti delle entità membri in Svizzera e nel Principato di Monaco.
  • Pari condizioni e commissioni per le operazioni nazionali e transfrontaliere nello Spazio economico europeo, indipendentemente dall’importo dell’operazione.
  • Il codice IBAN deve essere l’identificativo del conto del beneficiario. Gli strumenti SEPA richiedono obbligatoriamente l’uso dell’IBAN anche per le transazioni nazionali, quindi sostituiscono il Customer Account Code (CCC).
  • Il BIC identificherà l’istituto finanziario del beneficiario.
  • Il beneficiario deve ricevere l’importo del bonifico al più tardi il giorno lavorativo successivo alla data di emissione da parte dell’istituto emittente.

L’editore raccomanda:

Addebito diretto SEPA

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Capitale di rischio
  • Regolamentazione del dossier del regolamento del lavoro in Spagna
  • Linea di affissione
  • Due diligence
  • Capacità di indebitamento
  • Post precedente: « Holding financiero
    Post successivo: Tasso di attività imprenditoriale »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022