• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Specializzazione del lavoro

La specializzazione del lavoro consiste nell’assegnare i diversi compiti di un particolare processo produttivo e le attività che ne derivano a diversi individui o gruppi di lavoro in base alle loro caratteristiche, competenze o risorse.

Il concetto di specializzazione del lavoro è studiato dalla direzione strategica delle aziende. Le aziende che scommettono su sistemi di lavoro specializzati progettano un organigramma in cui ogni compito è sviluppato da uno specialista.

La crescita delle industrie di produzione di massa e lo sfruttamento delle economie di scala ne hanno favorito l’espansione. Il principale senso di specializzazione è che ogni compito è svolto da persone precedentemente indirizzate a quella parte del processo.

Quindi, la preparazione accademica e professionale è importante per quali posizioni, distinguendo lavoratori qualificati e non qualificati.

Origine della specializzazione del lavoro

Questo concetto è stato sviluppato con l’aspetto dell’artigianato. L’industrializzazione e la creazione di modelli di produzione di massa lo hanno già stabilito.

Adam Smith ha definito che la divisione del lavoro attraverso l’emergere di professionisti più qualificati ha portato al raggiungimento di livelli più elevati di efficienza e di risparmio di risorse.

Seguendo questa linea, Frederick W. Taylor ha creato un sistema di organizzazione razionale del lavoro, noto come taylorismo, con l’obiettivo di calcolare i più alti livelli di profitto. Fu aiutato dalle innovazioni industriali del suo tempo, che favorirono la distribuzione delle fasi di produzione.

Questo tipo di approccio è importante anche a livello nazionale grazie a David Ricardo. In questo senso, David Ricardo ha indicato la specializzazione nella produzione di beni per i vantaggi comparativi.

Caratteristiche della specializzazione del lavoro

Tra le principali caratteristiche della specializzazione del lavoro ci sono

  • Ciò implica l’esistenza di professionisti con conoscenze e competenze specifiche per un compito dovuto alla loro preparazione o alla loro esperienza.
  • Questo specialista svolge il suo preciso ruolo all’interno dell’azienda.
  • Permette l’accesso a salari elevati e difficoltà di sostituzione.
  • Riduce gli errori e semplifica il processo di produzione.

L’argomento principale a favore della specializzazione è che aiuta a raggiungere livelli di efficienza più elevati per le aziende, che riducono i costi e i tempi non cambiando compiti, macchinari, o spostandosi in un impianto o imparando altri processi.

L’assunzione di persone con una certa preparazione o la formazione di un processo permette alle aziende di accelerare l’adempimento dei loro impegni. Soprattutto nei settori più tecnici. Tuttavia, quanto più alta è la specializzazione di un dipendente, tanto più costoso sarà per l’azienda sostituirlo. Questo perché sarà più difficile trovare un lavoratore con le stesse competenze e promuoverne l’adattamento.

Per il dipendente, il raggiungimento di un alto livello di specializzazione lo aiuta a distinguersi dalla massa. Perché è uno strumento di segnalazione che garantirebbe migliori opportunità di lavoro e meno concorrenza. Essere uno specialista di solito va di pari passo con l’accesso a salari più alti e migliori assunzioni.

Esempi di specializzazione del lavoro

Individui, se le aziende sono alla ricerca di persone esperte in compiti molto specifici, come la gestione di risorse informatiche specifiche, la gestione di risorse tecnologiche complesse, il lavoro con strumenti specifici di un settore (edilizia, trasporti, industria…), o la ricerca e lo studio dell’innovazione e dello sviluppo scientifico.

Di natura congiunta, se l’azienda stessa assume il concetto in un settore o attività specifica. Sviluppano il loro business concentrandosi su uno solo, ad esempio progettando accessori specifici per i prodotti Apple.

Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Emissione di debiti
  • Indici di solvibilità
  • Creazione di valore
  • Commissione per i Titoli e gli Scambi (SEC)
  • Ritorno finanziario – ROE
  • Post precedente: « Equilibrio macroeconomico
    Post successivo: Massimizzazione del profitto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}