Il rischio morale corrisponde a un comportamento opportunistico in cui una parte cerca il proprio vantaggio a spese dell’altra parte che non può osservare o essere informata del proprio comportamento.
Il pericolo morale appare nei mercati con informazioni asimmetriche. Una delle parti è in possesso di informazioni private sulla sua condotta, mentre altre non possono ottenere tali informazioni.
Di fronte a questa asimmetria, gli individui si assumono maggiori rischi, fanno meno sforzi o approfittano di determinate circostanze perché sanno che il costo delle loro azioni ricadrà su altre persone.
Origine del concetto di rischio morale
Il concetto era già utilizzato in Inghilterra intorno al 1600. Le compagnie di assicurazione lo utilizzavano per descrivere situazioni in cui non potevano conoscere il comportamento dei loro assicurati.
Più tardi, Adam Smith ha iniziato a usare il termine in modo appropriato nel campo dell’economia per descrivere il problema dell’agenzia nelle società per azioni.
Esempio di rischio morale
Nel caso delle compagnie di assicurazione, è comune trovare situazioni di rischio morale. Così, ad esempio, se una persona acquista un’assicurazione completa contro qualsiasi danno o furto del suo veicolo, non avrà alcun incentivo ad essere prudente.
L’assicurato, che sa che la compagnia non può osservare il suo comportamento, tende ad assumersi più rischi, a parcheggiare ovunque o a non accorgersi se ha chiuso bene la porta. Il loro comportamento aumenta notevolmente la probabilità di subire un danno, ma questo non viene assunto dall’assicurato.
Per affrontare il rischio morale, le compagnie di assicurazione hanno creato dei meccanismi per dare ai loro clienti maggiori incentivi alla cautela. Ad esempio, stabiliscono delle franchigie, ossia il primo importo della perdita sarà a carico del cliente, mentre il resto sarà coperto dalla società.
Un’altra misura consiste nell’offrire premi e regali a quegli assicurati che possono dimostrare un comportamento esemplare. Ad esempio, diversi anni senza registrare un sinistro.