L’organizzazione informale è quella che nasce spontaneamente tra i membri di un’organizzazione condividendo spazi e compiti comuni.
L’organizzazione informale non è specificata in nessun tipo di documento o memorandum ed è formata da rapporti di amicizia, competizione o antagonismo tra i membri dell’organizzazione. Si tratta di comportamenti, relazioni personali e professionali che nascono dinamicamente attraverso il lavoro di squadra e l’interazione sociale tra persone a diversi livelli gerarchici.
L’organizzazione formale è invece quella pianificata dai dirigenti dell’azienda e stabilita sulla base di un insieme di regole, strutture e procedure che consentono di organizzare le attività dell’organizzazione stessa.
Componenti dell’organizzazione informale
Di seguito descriviamo alcune componenti dell’organizzazione informale:
- Amicizia o antagonismo: L’amicizia o l’antagonismo nascono spontaneamente tra i membri di un’organizzazione. Queste relazioni si basano sulle caratteristiche della personalità degli individui e sono difficili da modificare.
- Status: alle persone viene assegnato un certo status o una certa posizione a seconda del ruolo che acquisiscono nel loro gruppo.
- Collaborazione spontanea: le persone che raggiungono affinità o hanno interessi comuni collaborano spontaneamente.
- Modelli ripetitivi nelle relazioni e negli atteggiamenti: le persone nell’organizzazione informale tendono ad assumere e a ripetere determinati modelli di comportamento.
Gli elementi dell’organizzazione informale possono essere modificati da alcuni eventi o da cambiamenti nella struttura formale dell’organizzazione (ad esempio, un cambiamento nella posizione di uno dei membri).
Origine dell’organizzazione informale
Ci sono principalmente quattro fattori che determinano l’organizzazione informale:
- Interessi comuni: le persone possono condividere interessi che determinano il loro rapporto e la loro collaborazione.
- Interazione all’interno dell’organizzazione formale: con il lavoro quotidiano, la posizione che ogni persona occupa e le attività che si svolgono nell’organizzazione, si generano relazioni e interazioni tra i membri dell’organizzazione.
- Rotazione e cambio di personale: i cambiamenti di posizione e la partenza o l’arrivo di nuovi membri generano cambiamenti nei rapporti tra i membri dell’organizzazione.
- Tempo libero o di riposo: crea l’opportunità per le persone di interagire continuamente e di conoscersi in circostanze diverse dal lavoro.
Rapporto tra l’organizzazione informale e formale
L’organizzazione informale può integrare o rafforzare l’organizzazione formale attraverso una buona relazione e cooperazione tra i membri dell’organizzazione. Tuttavia, l’organizzazione informale può anche indebolire l’organizzazione formale. Questo accade quando l’invidia, l’antagonismo o il ruolo informale è più forte di quello formale.
Un esempio in cui l’organizzazione formale non coincide con quella informale è quando, secondo la struttura organizzativa stabilita, c’è un capo reparto ma in pratica ognuno segue le idee e le direttive di un’altra persona che, pur non essendo un capo, ha una personalità e una leadership molto forte.