• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Offerta pubblica di abbonamento (OPS)

L’offerta pubblica di sottoscrizione (OPS), è una procedura attraverso la quale un investitore qualificato o un rivenditore al dettaglio acquista titoli pubblici di una società o società.

Per realizzare un’offerta pubblica di sottoscrizione di titoli, è necessario che la società effettui un aumento di capitale, in cui uno, più o tutti gli azionisti rinuncino al loro diritto di sottoscrizione privilegiato, e che emetta nuove azioni prima di venderle in Borsa. In questo caso, la società cedente manterrà la propria compagine sociale al fine di consentire l’ingresso di nuovi azionisti, con l’obiettivo di collocarli in borsa. In generale, un’IPO ha una reputazione migliore di un’IPO, in quanto gli attuali azionisti non vogliono lasciare l’azienda, ma l’azienda ha piani di crescita e ha bisogno di denaro per finanziare i suoi progetti di investimento.

Il prezzo è fisso per tutto il periodo di sottoscrizione e può essere riferito ad un prezzo massimo o ad una fascia di prezzo.

Sezioni nelle offerte pubbliche (IPO)

Le diverse tranche sono di solito offerte in tre categorie principali:

  • Settore del commercio al dettaglio.
  • Settore istituzionale.
  • Dipendenti.

Una tranche è solitamente riservata a quella che viene definita “Green shoe“, il cui scopo è quello di soddisfare l’eccesso di domanda e offerta della tranche istituzionale, nel tentativo di stabilizzare il valore dell’azione.

Enti che partecipano al processo di collocamento

  • Coordinatori globali: coordinano l’offerta in tutte le sue sezioni, la sua distribuzione e la fissazione del prezzo finale.
  • Amministratori: partecipano alla gestione e alla preparazione dell’offerta e assumono un impegno di sottoscrizione.
  • I sottoscrittori: si assumono l’impegno di garantire il risultato economico dell’operazione contro il rischio di collocamento.
  • Sottoscrittori: Intermediari nel collocamento di azioni tra il pubblico con o senza impegno di sottoscrizione.

Quando viene lanciata un’IPO, deve essere pubblicato un opuscolo informativo presso l’organismo di regolamentazione o la National Stock Exchange Commission e questo evento finanziario deve essere pubblicizzato. Generalmente, ciò avviene attraverso il sito web della società o sul sito web della Commissione nella relativa sezione dei fatti.

Tuttavia, il road show è una delle forme di marketing più conosciute. Si tratta di una presentazione da parte di un emittente di titoli a potenziali acquirenti, dove viaggia in tutto il paese per fare presentazioni ad analisti, gestori di fondi e potenziali investitori. Il road show è progettato per generare entusiasmo e interesse per l’argomento o per l’IPO, ed è spesso fondamentale per il successo dell’offerta.

Opuscolo informativo PAHO

L’opuscolo informativo di un’IPO deve essere indirizzato al pubblico e contenere le seguenti informazioni:

  1. Informazioni relative ai titoli offerti. La loro natura e le loro caratteristiche, compreso il prezzo e il rendimento previsto.
  2. Dettagli dell’emittente: sede legale, data di costituzione, organo di governo.
  3. Informazioni sull’attività dell’emittente, comprese le attività e passività, la situazione attuale, i risultati e le prospettive.
  4. Descrizione dettagliata del collocamento: entità del collocamento, scadenze, sistema di assegnazione, ecc.
  5. Sul regime fiscale applicabile ai titoli emessi

L’emissione di un IPO ci dice che la società intende apportare modifiche e questo va considerato con cautela. Non tutti i cambiamenti sono positivi, anche se questo è generalmente il caso. Pertanto, dobbiamo studiare alcune variabili come la politica dei dividendi della società, il rendimento delle attività, se si tratta di titoli a reddito fisso come le cambiali o le obbligazioni e, naturalmente, la liquidità del titolo, nonché il contesto macroeconomico e settoriale che influirà sull’azienda.

In un’IPO, come in un’IPO, l’azienda o la società effettuerà una valutazione del prezzo di partenza nel suo collocamento. Se l’azienda rileva che non c’è abbastanza domanda, potrebbe abbassare il prezzo e persino sospenderlo.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Nikkei 225
  • Utilità
  • La successione di Fibonacci
  • Saldo
  • Gastos de administración
  • Post precedente: « Origine del socialismo
    Post successivo: Due diligence »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto
    • Política de cookies (UE)

    Significatodi.com | Copyright © 2025

    Gestionar el consentimiento de las cookies
    Utilizamos tecnologías como las cookies para almacenar y/o acceder a la información del dispositivo. Lo hacemos para mejorar la experiencia de navegación y para mostrar anuncios (no) personalizados. El consentimiento a estas tecnologías nos permitirá procesar datos como el comportamiento de navegación o los ID's únicos en este sitio. No consentir o retirar el consentimiento, puede afectar negativamente a ciertas características y funciones.
    Funcional Sempre attivo
    El almacenamiento o acceso técnico es estrictamente necesario para el propósito legítimo de permitir el uso de un servicio específico explícitamente solicitado por el abonado o usuario, o con el único propósito de llevar a cabo la transmisión de una comunicación a través de una red de comunicaciones electrónicas.
    Preferencias
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
    Estadísticas
    El almacenamiento o acceso técnico que es utilizado exclusivamente con fines estadísticos. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
    Marketing
    El almacenamiento o acceso técnico es necesario para crear perfiles de usuario para enviar publicidad, o para rastrear al usuario en una web o en varias web con fines de marketing similares.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Ver preferencias
    {title} {title} {title}