• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Moneta

Una valuta è il corso legale emesso dalle istituzioni ufficiali di un paese, di solito una banca centrale. Possiamo anche definire la valuta come quegli strumenti di metallo a forma di disco che servono come forma di pagamento in qualsiasi transazione e a cui si riferiscono tutti i prezzi.

La moneta è nata nelle prime civiltà di commercianti, in Asia Minore e in Babilonia, come modo di valutare il corrispettivo ricevuto dal traffico di merci. Così, una volta che il baratto non è più utilizzato come forma principale di scambio, la moneta acquista importanza perché crea uno strumento di valore con cui quantificare beni e servizi

Tanto che per la maggior parte della sua storia la moneta è stata costituita da metalli preziosi puri, come possono essere stati l’oro, l’argento, il bronzo… creando così una forma diretta di valutazione dei beni rispetto agli elementi di base della valutazione come lo sono i metalli preziosi. Questo è il cosiddetto valore intrinseco. La moneta vale perché è composta da un metallo prezioso, che è quello che ha davvero valore.

Successivamente l’importanza è cambiata, una volta che il commercio globale è cresciuto mentre i metalli preziosi erano scarsi, così nel XIX secolo è stato introdotto un nuovo modo di creare denaro, associando alle riserve di oro e argento monete di altri metalli senza alcun valore proprio, essendo così avallate dai beni che da sempre compongono il denaro. Ad esempio, prima di questo sistema, una moneta corrispondeva ad una certa quantità (grammi) di oro o argento, mentre durante questo sistema si cercava di ottenere un’equivalenza tra i beni, ad esempio, che una moneta di 3 sterline inglesi corrispondesse a mezzo chilo d’oro, o simili in Spagna, dove 10 pesetas corrispondevano anche ad una certa quantità d’oro. Cioè, la moneta vale perché ha una certa controparte in metalli preziosi.

Attualmente abbiamo un altro sistema di valutazione della moneta, che corrisponde al valore che la gente dà a quella moneta, senza essere ancorata ai metalli preziosi o ad altre forme di valutazione. Questo è ciò che si chiama denaro fiduciario, cioè quella valuta che non ha come contropartita alcun bene prezioso, ma si basa sulla fiducia e sulla buona fede che le persone (tutti gli agenti) vi pongono. Sono, per esempio, tutte le monete attuali del mondo, che hanno il loro valore non perché sono composte da metalli preziosi, o ne indicano un possesso indiretto, ma adottiamo e diamo fiducia che valgano quello che dice di valere veramente, facilitando lo scambio di beni e servizi.

Una moneta da un euro non vale veramente un euro, perché i suoi materiali valgono meno, tuttavia le diamo la categoria che vale quella, in base alla fiducia e all’accettazione del valore indicato.

Dizionario, Finanza

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Tipi di azioni
  • Strategie per affrontare un modello a doppio soffitto
  • Abbassare bene
  • Administración de operaciones
  • Valutazione di un’obbligazione
  • Post precedente: « Biglietti
    Post successivo: Diversificazione del portafoglio »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Investimento

    Rischio di liquidità

  • Economia

    Esternalità

  • Economia

    Discriminazione dei prezzi

  • Economia

    Trattato commerciale

  • Economia

    Utilità

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021