La garanzia è un meccanismo che assicura l’adempimento di un obbligo e quindi protegge i diritti di una delle parti di un rapporto commerciale o legale.
In altre parole, una garanzia è un contratto o un impegno esecutivo con il quale una delle parti di una transazione si impegna a garantire che, in caso di mancato rispetto dell’accordo o di qualsiasi inconveniente, i diritti della parte interessata saranno tutelati cercando di minimizzare qualsiasi danno.
A cosa serve la garanzia
La garanzia collaterale è un mezzo per fornire una maggiore sicurezza nei casi in cui vi è un rischio significativo che qualche condizione non venga soddisfatta o che si verifichi un problema. Senza garanzie, molte transazioni non avrebbero luogo o sarebbero molto costose in quanto entrambe le parti dovrebbero assumersi un rischio significativo di perdita economica.
Le garanzie hanno un ruolo molto importante nell’economia in quanto facilitano le transazioni. Questo, dando alle persone una maggiore sicurezza che ciò che è stato concordato sarà realizzato.
Esempio di utilizzo delle garanzie
Quando ci sono carenze del mercato, come l’asimmetria dell’informazione, le garanzie sono un elemento chiave per il funzionamento del mercato. Senza garanzie collaterali, il mercato potrebbe essere molto limitato o semplicemente inesistente.
Vediamo un esempio: nel caso delle auto usate, c’è un problema di asimmetria informativa perché l’acquirente non ha la capacità di valutare la qualità dell’auto senza averla utilizzata in precedenza. Mentre il venditore può avere maggiori informazioni, ma non abbastanza incentivo a rivelarle.
Probabilmente in questo caso, se non ci sono garanzie, le auto di alta qualità finirebbero per uscire dal mercato perché il prezzo massimo che un consumatore disinformato sarebbe disposto ad offrire sarebbe basso perché rischia di acquistare un’auto di cattiva qualità. Questo crea un problema di inefficienza in quanto ci sono acquirenti interessati ad auto usate di qualità e anche fornitori di auto di qualità interessati a vendere, ma queste transazioni non avrebbero luogo.
In questo caso la garanzia può servire come elemento di differenziazione. Così, i proprietari di auto di qualità possono offrire una garanzia di qualità estesa, mentre i proprietari di auto di bassa qualità non possono. In questo modo, il consumatore ottiene maggiori informazioni garantendo al contempo un backup nel caso in cui l’auto non funzioni correttamente.
Tipi di garanzie
Esistono diversi tipi di garanzie a seconda del diritto tutelato. Qui di seguito descriviamo alcune delle garanzie più conosciute:
- Acquisto: Assicura all’acquirente che, se il prodotto che ha acquistato è danneggiato, il produttore sarà responsabile della sua riparazione o della sua sostituzione con uno nuovo. Le caratteristiche più comuni di questo tipo di garanzia sono
- Sono limitati ad un certo periodo di tempo (1 anno per esempio)
- Essi coprono solo i difetti di fabbrica e non l’uso improprio o gli incidenti causati dall’acquirente
- La prova d’acquisto o la documentazione di garanzia fornita al momento dell’acquisto deve essere presentata
- Personale: un terzo si impegna a rispondere in caso di non conformità. Questo tipo di garanzia si applica di solito nei crediti in cui un terzo chiamato garante pagherà il debito se la persona che ha richiesto il prestito non si conforma.
- Reale: si riferisce ai casi in cui un bene viene lasciato come garanzia di pagamento. Così, ad esempio, nel caso di un’ipoteca, il debitore lascia la sua casa come garanzia del rispetto del contratto.
- Finanziario: sono i casi in cui uno strumento finanziario o denaro contante viene utilizzato come garanzia.
- Costituzionale: Quando ciò che è garantito sono i diritti costituzionali di una persona. Così, ad esempio, se un individuo è indagato per un presunto furto o reato, lo Stato deve garantire che si proceda secondo la legge e che i diritti dell’individuo indagato siano rispettati.
- Legale: Quando la garanzia è stabilita dalla legge.
- Convenzionale: nei casi in cui la garanzia è liberamente concordata dalle parti in un rapporto.