• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Fondo d’investimento moderato

Un fondo d’investimento moderato è un tipo di fondo d’investimento in cui l’investitore è disposto ad assumersi un rischio medio, che porterà anche a un rendimento medio

Pertanto, l’organo di gestione del fondo d’investimento è tenuto a investire in prodotti finanziari classificati a medio rischio. In nessun caso può investire in prodotti ad alto o basso rischio. Va ricordato che un fondo d’investimento è un istituto d’investimento collettivo che raccoglie denaro sotto forma di contributi da investire congiuntamente.

Caratteristiche del fondo d’investimento moderato

Le caratteristiche di questi tipi di sfondo sono le seguenti:

  • Il rischio di investimento è medio. I fondi conservatori si rivolgono a investitori con un profilo di rischio medio. In altre parole, si rivolge a investitori che sono disposti a correre più rischi di un investitore conservatore ma meno di un investitore aggressivo.
  • Il rendimento dell’investimento è nella media. Questi fondi offriranno un rendimento superiore a quello dei fondi conservatori, ma inferiore a quello di un fondo aggressivo.
  • I prodotti in cui si investe sono di solito sia prodotti a reddito fisso che prodotti azionari, anche se questo non è un requisito. Si dice che i fondi moderati siano costituiti da investimenti a tasso fisso e variabile, in quanto un portafoglio di questo tipo comporta di solito un rischio cosiddetto “medio”. Tuttavia, i fondi moderati possono consistere esclusivamente in prodotti a reddito fisso o esclusivamente in prodotti azionari.

Pertanto, il fattore determinante è l’analisi del rischio connesso all’investimento. Se questo rischio è classificato come medio, vi troverete con un portafoglio d’investimento moderato, indipendentemente dal tasso d’interesse che interessa l’investimento (reddito fisso o capitale proprio).

Vantaggi e svantaggi di un fondo d’investimento moderato

I fondi moderati si trovano tra i fondi conservatori e i fondi aggressivi. Il principale vantaggio dei fondi conservatori è il loro basso rischio (anche se questo comporta un basso rendimento, come un grande svantaggio), mentre il principale vantaggio dei fondi aggressivi è il loro alto rendimento (anche se questo comporta un alto rischio, come un grande svantaggio). I fondi moderati riescono ad eliminare gli svantaggi dei fondi conservatori (basso rendimento) e dei fondi aggressivi (alto rischio), anche se non offrono i vantaggi dei primi.

Pertanto, si potrebbe dire che il principale vantaggio dei fondi moderati è che non sono così estremi come i fondi conservatori o aggressivi. Offrono un rendimento accettabile con un rischio sopportabile. Questi prodotti sono generalmente i più adatti alla maggior parte degli investitori, in quanto vi è una riduzione del rischio rispetto ai fondi aggressivi e un aumento del rendimento rispetto ai fondi conservatori. Tuttavia, in ogni caso, il profilo di rischio di ogni investitore deve essere analizzato al fine di classificarli in questi fondi moderati, o nei fondi aggressivi o conservatori.

Dizionario, Finanza, Investimento

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Marketing verde
  • Metodi di ammortamento contabile
  • Differenza tra fornitore e creditore
  • Capitale di rischio – Private equity
  • Fondo per la ristrutturazione bancaria ordinata (FROB)
  • Post precedente: « Fondo comune di investimento conservatore
    Post successivo: Assicurazione Attuario »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022