• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Flusso di cassa degli investimenti (ICF)

Il flusso di cassa degli investimenti (ICF) è la variazione del capitale dalla differenza tra i flussi di cassa in entrata e in uscita da investimenti in strumenti finanziari, generalmente a breve termine e facilmente convertibili in liquiditàIl calcolo del VAN e del TRI si basa sulle seguenti ipotesi

Per costruire un progetto d’investimento e calcolarne il flusso di cassa, occorre tenere conto dei seguenti aspetti:

  • Le fasi del progetto d’investimento in cui si vuole calcolare il flusso di cassa.
  • Le informazioni che vogliamo ottenere nella valutazione del progetto
  • L’obiettivo perseguito investendo le risorse.

La valutazione di un progetto mira a determinare la redditività dell’investimento in esso effettuato, attraverso la determinazione del tasso di sconto utilizzato per l’aggiornamento dei flussi di cassa.

Valutazione di un progetto

La valutazione di un progetto può essere espressa in molti modi diversi, in unità monetarie attraverso il valore attuale netto (VAN), come rapporto costi-benefici, come percentuale attraverso il tasso di rendimento interno o TRI, o come calcolo di quanto tempo può richiedere il recupero dell’investimento.

I due indicatori economici più utilizzati dagli esperti finanziari per la valutazione di un progetto di investimento sono il VAN e il TRI.

Il VAN si basa sul fatto che il valore del denaro cambia nel tempo. Con un’inflazione molto bassa, un euro oggi può farti comprare meno di un euro un anno fa. Il VAN permette di conoscere in termini odierni in euro il valore totale di un progetto che durerà diversi mesi o anni e che può combinare flussi positivi e negativi.

A sua volta, il VAN consente di decidere se un progetto è redditizio (VAN superiore a 0), non redditizio (VAN inferiore a 0) o indistinto (VAN = 0), sulla base del tasso preso come riferimento.

NPV>0 ; redditizio

NPV=0 ; indifferenza

NPV<0 ; non redditizio

D’altra parte, il TRI determina quale sia il tasso di sconto che rende il VAN di un progetto pari a zero ed è espresso in percentuale. È il tasso di interesse massimo al quale è possibile contrarre un prestito per finanziare il progetto senza incorrere in perdite.

Esempio

Vediamo un esempio di calcolo del VAN e del TIR e dei flussi di cassa degli investimenti.

Un progetto di investimento richiede un esborso iniziale di 10 milioni di euro e si prevede che generi profitti tra il 1° e il 6° anno. Il tasso di sconto applicato ai progetti di investimento con rischi simili è del 10%.

Nella tabella allegata abbiamo calcolato il valore attuale netto del progetto d’investimento (VAN) utilizzando la seguente formula:

Da dove,

Vft= Flusso di cassa nel periodo t.

IRR= Tasso di sconto

I0= Investimento iniziale

Il VAN è positivo (1,646 milioni di euro), quindi l’investimento è accettabile.

D’altra parte, se vogliamo calcolare il TRI per vedere se è superiore al tasso di sconto del settore, calcolato nell’esempio di un valore del 10%, eguaglieremo il valore attuale netto a zero per vedere se il progetto è interessante.

NPV = 0

Se si azzera, cioè, si ottiene il tasso di interesse rappresentato dal tir, questo è il rendimento espresso in percentuale dell’investimento.

i e = 14,045%. Il progetto è interessante.

In molte occasioni, lo strumento Excel viene utilizzato per calcolare il tasso di rendimento interno grazie alla velocità e alla facilità di valutazione dei progetti di investimento:

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Tipi di fondi d’investimento
  • E-money
  • Distribuzione dei risultati
  • Fusione bancaria
  • Cartolarizzazione nel settore bancario
  • Post precedente: « Flusso di cassa finanziario (FCF)
    Post successivo: Flusso di cassa operativo (OFC) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2022