• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

EBITDA

L’EBITDA è un indicatore contabile della redditività di una società. È calcolato come ricavi meno spese, esclusi gli oneri finanziari (imposte, interessi, ammortamenti e svalutazioni della società).

EBITDA è l’acronimo di Earnings before interest, taxes, depreciation and amortization.

EBITDA = Ricavi – costi dei beni venduti – costi generali di amministrazione

L’EBITDA è spesso utilizzato per valutare la capacità di un’azienda di generare profitti considerando solo la sua attività produttiva, in quanto indica il risultato ottenuto dallo sfruttamento diretto del business. Poiché non include tutte le spese dell’azienda, mostra più chiaramente i soldi che le sono rimasti per pagare i debiti. Spesso viene criticato perché è un rapporto che può essere fuorviante e se confuso con il flusso di cassa può essere molto pericoloso per valutare la salute di un’azienda.

Vantaggi dell’utilizzo dell’EBITDA

Nonostante le critiche, ha molti punti a suo favore, come ad esempio

  • Serve come scorciatoia per stimare il flusso di cassa disponibile di un’azienda, cioè ci dice quanto denaro rimane a un’azienda per pagare i suoi debiti dopo aver sottratto le spese principali. È un rapporto che ci dice a colpo d’occhio la solvibilità di un’azienda e ci dice se può pagare o meno il suo debito. L’EBITDA è la base per il calcolo dell’indice di copertura del debito.
  • È molto utile per confrontare le aziende, confrontare i dati storici delle aziende e confrontarli con i dati del settore. Perché l’EBITDA ci mostra informazioni che non sono influenzate dalla leva finanziaria, dalle tasse o dai costi di ammortamento, che in alcune società sono molto elevati. Eliminando questi elementi dal suo calcolo, rende molto facile il confronto della salute finanziaria delle varie aziende.

Uno dei motivi per cui l’EBITDA è diventato così popolare, nella misura in cui molte lingue usano il termine inglese (compreso lo spagnolo), è perché mostra i guadagni dell’azienda senza attualizzare alcune spese. Di conseguenza, dà l’impressione che i profitti siano più alti, mostrando più profitti di quanto dimostri l’utile operativo. E questo è qualcosa che agli imprenditori piace molto.

Considerazioni nell’analisi dell’EBITDA

Utilizzare bene l’EBITDA è molto importante:

  1. Non per sostituirlo con il flusso di cassa.
  2. Sappiate che i profitti che mostra sono senza contare alcune spese, quindi sembrano più alti.
  3. È utile acquistare le aziende a prima vista, ma se si vuole fare un’analisi più approfondita bisogna tenere conto della qualità dei profitti.

EBITDA nel conto economico

Nel conto economico, l’EBITDA si trova appena al di sopra del margine operativo lordo, che è uguale all’EBITDA, ma meno gli accantonamenti e gli ammortamenti. Per vederlo più chiaramente, guardiamo il seguente esempio:

Conto economico
Esempio
Ricavi o vendite nette100
– Costi diretti dei beni venduti-50
Margine lordo50
– Spese generali, del personale e amministrative-20
EBITDA30
– Ammortamenti e accantonamenti-5
Risultato prima degli interessi e delle imposte (BAIT) o EBIT25
+ Proventi straordinari1
– Spese straordinarie-2
Risultato ordinario24
+ Proventi finanziari2
– Oneri finanziari-3
Guadagno al lordo delle imposte (BAT) o EBT23
– Imposta sulle società7
UTILE O PERDITA D’ESERCIZIO16

Contabilità, Dizionario

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Autodidacta
  • Stock preferito
  • Robo
  • Borrador automático
  • Costo marginale
  • Post precedente: « Risultato prima degli interessi e delle imposte (EBIT)
    Post successivo: Responsabilità »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Investimento

    Indice di capitalizzazione ponderato

  • Finanza

    Infraponderar

  • Diccionario

    Attività correnti

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021