Il controllo di bilancio è l’insieme delle attività volte a bilanciare i conti di entrata e di uscita di un’organizzazione.
In senso stretto, il controllo di bilancio si riferisce alle attività, ai controlli e agli strumenti per mantenere i conti pubblici di un’amministrazione in equilibrio, in modo che la spesa non superi le entrate, originate da deficit pubblicoe, allo stesso modo, non vi sono più risorse del necessario per finanziare le voci di spesa (avanzo pubblico).
Il sito budget è l’elemento principale e fondamentale nella pianificazione della contabilità di un’organizzazione o di un’amministrazione, in modo che da questo sia possibile prevedere il spese che avremo tra un anno dalle azioni che sono previste e dalle modalità di finanziamento, attraverso le tasse e altro ancora reddito di tipo fiscale, ricorrente o straordinario.
Dal controllo di bilancio è possibile anticipare e studiare gli scostamenti che possono sorgere nell’esecuzione del bilancio, adottando periodicamente misure quando ci sono squilibri e instabilità nell’ottenimento di entrate o nelle spese che sono aumentate.
Utilità del controllo di bilancio
- La possibilità e l’opportunità di confrontare, in modo complessivo in un anno fiscale o per periodi, i dati reali di esecuzione con gli obiettivi inizialmente fissati.
- Flessibilità nel processo decisionale, derivante dall’andamento delle attività, in modo che sia possibile modificare le previsioni e cambiare compiti e voci in base allo stato del bilancio.
- Controllo ed efficacia delle misure adottate nel corso del bilancio e quantificazione delle possibili differenze.
Il controllo del bilancio è di vitale importanza per qualsiasi organizzazione, in quanto serve come follow-up e analisi di possibili scostamenti nella pianificazione dell’esercizio finanziario, e inoltre comporta il continuo aggiornamento della pianificazione e riorganizzazione della contabilità e della sostenibilità finanziaria di qualsiasi centro.