Una voce contabile rappresenta una notazione destinata a riflettere un’operazione contabile effettuata dalla società
Il numero totale delle registrazioni contabili costituisce il libro contabile giornaliero e riflette tutte le operazioni che una società svolge nel corso di un periodo. In altre parole, attraverso la registrazione contabile un’operazione o un evento contabile viene riflesso nei conti. Se la registrazione contabile non esistesse non ci sarebbe modo di riflettere le operazioni nei conti.
Utilità e forma di utilizzo delle registrazioni contabili
Dobbiamo seguire il seguente percorso:
- In primo luogo, la società effettua una transazione o si verifica un evento contabile.
- Questo evento contabile deve essere registrato nella contabilità. Per fare questa registrazione, facciamo una registrazione contabile.
- Una volta effettuata la registrazione contabile, l’operazione o l’evento contabile viene riflesso nei conti.
In breve, l’uso principale delle scritture contabili è quello di riflettere nella sua contabilità le operazioni quotidiane di una società. Senza tale riflesso contabile da parte delle scritture contabili, le operazioni non sarebbero riflesse nel bilancio della società. Ciò dimostra che le registrazioni contabili sono la base della contabilità.
Formato grafico della registrazione contabile: contabilità in partita doppia
Nella contabilità a partita doppia, le scritture contabili hanno una rappresentazione grafica molto caratteristica:
- Addebito: Il lato dei debiti registra gli aumenti delle voci dell’attivo e del passivo e le diminuzioni delle voci del passivo, del patrimonio netto e del reddito. Nella registrazione contabile devono essere indicati il conto e il nome della contabilità e l’importo deve essere indicato a sinistra. È possibile inserire più conti in ogni voce.
- Credito: Il credito registra gli aumenti delle voci del passivo, del patrimonio netto e del reddito e le diminuzioni delle voci dell’attivo e del passivo. Nella registrazione contabile devono essere indicati il conto e il nome e l’importo deve essere registrato nel diritto. È possibile inserire più conti in ogni voce.
- Data: è indicata la data di registrazione dell’operazione contabile.
La registrazione contabile deve essere sempre quadrata. In altre parole, l’importo totale indicato sul lato dell’addebito deve essere uguale al lato dell’accredito.
Di seguito è riportato un esempio concreto di una voce del diario: