Nell’area commerciale, l’assemblea generale degli azionisti consiste in un’assemblea del capitale sociale di una società (rappresentata dai soci) per prendere una serie di decisioni stabilite dalla legge o dallo statuto
Nelle società di capitali, l’assemblea generale dei soci è anche nota come assemblea generale degli azionisti.
Caratteristiche dell’Assemblea generale
Dalla definizione di cui sopra si possono ricavare due caratteristiche fondamentali dell’Assemblea generale:
- Consiste nell’assemblea del capitale sociale di una società. Vale a dire, è l’assemblea dei soci di una società, in quanto proprietari del suo capitale sociale. Di solito, l’assemblea generale dei soci si riferisce alle Società a Responsabilità Limitata o Società per Azioni, anche se possono esistere in qualsiasi tipo di società (Società Civile, Società in accomandita semplice).
- L’assemblea del capitale sociale è istituita per l’assunzione di una serie di decisioni. Di seguito è riportata un’analisi delle principali decisioni che vengono normalmente prese in occasione dell’Assemblea generale.
Quali sono le decisioni dell’assemblea generale dei soci?
Le decisioni prese dall’assemblea generale dei soci sono quelle stabilite dal legislatore di ogni paese. Inoltre, lo statuto della società può stabilire ulteriori decisioni che rientrano nella competenza dell’assemblea dei soci, anche se la legge non lo prevede.
Le principali decisioni che l’Assemblea generale deve prendere sono le seguenti:
- L’approvazione del bilancio d’esercizio e la distribuzione dei risultati. L’Assemblea generale deve approvare il bilancio d’esercizio presentato dagli amministratori e decidere come distribuire il risultato ottenuto (riserve o dividendi).
- Nomina o revoca degli amministratori della società
- Altre operazioni che incidono sul normale funzionamento della società. Ad esempio, operazioni di fusione o scioglimento, operazioni di internazionalizzazione, alcuni accordi commerciali rilevanti, ecc.
Il processo decisionale quotidiano di una società corrisponde ai suoi amministratori, che è un organo diverso dall’Assemblea generale. Tuttavia, per le decisioni che riguardano in modo decisivo la società, oltre a quella degli amministratori, è di norma necessaria l’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
Come vengono prese le decisioni?
A seconda del tipo di accordo da stipulare e del tipo di società (Limited o Anonima) sarà necessaria una diversa maggioranza per approvare l’accordo.
La maggioranza più comune è la maggioranza semplice (cioè più voti a favore che contrari). Tuttavia, con l’aumentare dell’importanza della decisione da prendere, aumenta il “quorum” della maggioranza necessaria per approvare l’accordo. Questa maggioranza può essere una maggioranza qualificata (per esempio, richiedendo 3/4 o 2/3 del capitale sociale per votare a favore) o anche l’unanimità (cioè l’approvazione dell’intero capitale sociale).
Tipi di assemblea generale
La distinzione più importante tra l’Assemblea dei soci è l’Assemblea ordinaria e l’Assemblea straordinaria:
- Riunione ordinaria. L’Assemblea Ordinaria è l’Assemblea Generale degli Azionisti dove devono essere approvati il bilancio annuale e la distribuzione degli utili. Oltre a quanto sopra, possono essere prese decisioni su altre deliberazioni, a condizione che siano incluse nei punti della giornata. È obbligatorio e deve essere tenuto annualmente (cioè una volta all’anno).
- Riunione straordinaria. L’Assemblea straordinaria è tutto ciò che non è ordinaria. In altre parole, un’assemblea straordinaria è quella in cui vengono prese decisioni diverse dall’approvazione del bilancio e dalla distribuzione dei risultati. L’organizzazione di Assemblee Straordinarie è volontaria e può essere tenuta tutte le volte che lo si desidera durante l’anno.
In breve, è necessaria almeno un’assemblea generale annuale, che è l’assemblea ordinaria ed è quella in cui vengono approvati almeno il bilancio annuale e la distribuzione dei risultati. Nel corso dell’anno potranno essere tenute, durante tutto l’anno, tante riunioni quante sono le convocazioni della società, che saranno di carattere straordinario.