• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Volume del mercato azionario

Il volume di mercato è il numero di titoli o contratti negoziati per un’attività finanziaria in un mercato.

Questo è un elemento molto importante da tenere in considerazione, in quanto esprime lo stato d’animo degli investitori verso quel bene, comprando e vendendo questo bene, a seconda del suo volume di scambi, in modo più o meno attivo.

Il volume di scambio ci dice se un’attività è liquido o meno, poiché maggiore è il volume, maggiore è la liquidità e capitalizzazioneLa differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, cioè lo spread, è minore.

Se moltiplichiamo il volume giornaliero per il prezzo medio del bene in questione, possiamo ottenere una stima della quantità di denaro che è stata spostata per quello strumento.

Il volume di scambio, è uno strumento di analisi del mercato azionario che ci permette di anticipare possibili fluttuazioni o cambiamenti di tendenza in base agli aumenti o alle diminuzioni dei prezzi delle attività che stiamo negoziando. In ogni caso, il volume deve essere accompagnato da altri indicatori tecnici che ci permettano di vedere più chiaramente l’andamento del mercato.

Interpretazione del volume

  • Quando il volume è elevato e aumenta considerevolmente, possiamo pensare che gli investitori siano disposti ad agire, ma dobbiamo stare attenti perché non è un desiderio manifesto che vogliono comprare, perché potremmo essere vicini a una resistenza e potrebbe essere il contrario, cioè che gli investitori speculano verso il basso o che vogliono annullare le posizioni. È quindi importante accompagnare il nostro approccio di investimento con più caratteristiche tecniche y fondamentali.
  • Se osserviamo che il volume di trading è basso, storicamente parlando, ci troviamo di fronte ad un supporto dei prezzi e osserviamo che questi iniziano a ricevere afflussi di denaro che aumentano bruscamente il volume di trading, possiamo interpretare che gli investitori stanno facendo acquisti.

È molto importante, quindi, individuare in quale zona si trova il prezzo, se è ipercomprato o ipervenduto, in modo che l’interpretazione che facciamo sul volume sia più corretta. Inoltre, occorre tener conto delle seguenti considerazioni:

  • Basso volume nel mercato dei tori: potremmo essere di fronte a un rallentamento o alla fine di una tendenza e a un successivo cambiamento nella direzione dei prezzi.
  • Alto volume in un mercato in calo: può essere un segnale negativo nelle sessioni successive con un prolungato calo dei prezzi delle loro azioni.

Al giorno d’oggi, gran parte del volume generato è realizzato attraverso il Trading ad alta frequenza (HFT). Il volume dei negoziati è diminuito negli ultimi anni, a causa dei timori di crisi, guerre, instabilità politica. Un’altra ragione della diminuzione del volume di scambi è dovuta all’aumento del trading sport.

Borsa valori, Dizionario, Investimento, Trading

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Contratto per differenza (CFD)
  • Tráfico de influencia
  • Titolo finanziario
  • Ética empresarial
  • Eurostoxx 50
  • Post precedente: « FTSE MIB
    Post successivo: Fondo Monetario Internazionale (FMI) »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Euforia dell’acquirente

  • Economia

    Monopsonio

  • Economia

    Amministratori di società

  • Economia

    Crollo del mercato azionario

  • Investimento

    Indicatore tecnico

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021