• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tasse speciali

Le accise sono imposte indirette sul consumo di determinati beni o servizi (come l’alcool o gli idrocarburi). Sono di natura lineare e non hanno alcuna relazione con il reddito disponibile.

Le accise sono imposte che hanno un’applicazione specifica in quanto riguardano solo un determinato gruppo di beni e servizi che, date le loro caratteristiche o i loro effetti, sono scelti dal governo o dall’autorità fiscale per essere soggetti ad una particolare imposta.

Caratteristiche delle accise

Le accise hanno le seguenti caratteristiche di base:

  • IndirettoIl primo è il consumo, che è un’espressione indiretta della ricchezza di una persona
  • Effettivo: l’obbligo fiscale non riguarda la persona che paga ma il consumo del bene
  • Obiettivi: non considerare le circostanze particolari della persona che paga l’imposta
  • Istantanee: sono dovute su ogni transazione
  • Monofase: viene tassata solo una fase del processo di marketing (cioè una sola tassazione)

Origine e scopo delle accise

Le accise hanno origine nell’antica Roma, dove le imposte venivano applicate al consumo di vino e anche al consumo di altri beni considerati di lusso.

Attualmente, le principali finalità delle accise sono le seguenti:

  • Riscossione: come la maggior parte delle tasse, uno degli obiettivi è quello di raccogliere risorse per finanziare le attività dello Stato.
  • Deterrenza: nel caso di alcuni beni che generano esternalità negative come l’alcol (vino, birra, distillati, ecc.) o il tabacco, la tassa cerca di ridurre i consumi attraverso un prezzo più alto.
  • Finanziamento: la tassa può essere utilizzata anche per finanziare investimenti o miglioramenti tecnologici. Questo può essere il caso delle tasse sull’elettricità o sugli idrocarburi.

Elementi delle accise

Qui di seguito passiamo in rassegna gli elementi delle accise in Spagna:

  • Evento imponibileL’imposta viene riscossa sul consumo, ma l’evento imponibile è la fabbricazione o l’importazione di prodotti soggetti ad accisa, la registrazione di alcuni mezzi di trasporto, la fornitura di elettricità e l’uso del carbone.
  • Base: le basi su cui viene calcolata l’imposta sono generalmente unità fisiche come il peso o il volume. Tuttavia, ci sono anche casi, come ad esempio i mezzi di trasporto, in cui non viene utilizzata alcuna unità fisica.
  • Tasse: Le tasse applicabili mostrano un’ampia variazione. Dal 3% o 5% circa di elettricità al 70% circa di prodotti del tabacco.

Come funzionano le imposte indirette in Spagna

In Spagna, le accise sono disciplinate dalla legge 38/1992 del 28 dicembre 1992 e dal regolamento sulle imposte speciali del regio decreto 1165/1995 del 7 luglio 1995. Questi regolamenti forniscono un quadro normativo generale, ma consentono alle comunità autonome di apportare alcune modifiche alle loro imposte.

L’Ufficio delle imposte è responsabile della riscossione delle risorse generate dalle accise. Ciò non significa però che li riscuote direttamente da lui, ma piuttosto che sceglie un esattore delle tasse che non è necessariamente quello che si fa carico dell’onere del pagamento. Così, ad esempio, nel caso dell’elettricità, la maggior parte del pagamento delle tasse viene effettuata dai consumatori finali, ma è la società che fornisce l’elettricità che è responsabile della riscossione del denaro delle tasse e della consegna all’Agenzia delle Entrate.

Le accise in Spagna sono applicate a una serie di beni e servizi, tra cui

  • Alcol e bevande alcoliche
  • Idrocarburi
  • Lavoro con il tabacco
  • Elettricità
  • Carbone
  • Elettricità
  • Su determinati mezzi di trasporto (detta anche tassa di immatricolazione)

Dizionario, Fiscale

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Martes negro
  • Fondo di investimento azionario
  • Ergonomía
  • Bolla del Mare del Sud
  • Società quotata
  • Post precedente: « Dividere
    Post successivo: Leasing »

    Barra laterale primaria

    I più letti

    Imparare qualcosa di nuovo

    Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2023