• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Significatodi.com

Significati e definizioni di concetti

  • Economia
    • Contabilità
    • Macroeconomia
    • Microeconomia
    • Teoria economica
  • Finanza
    • Banca
    • Borsa valori
    • Investimento
    • Ratio
    • Trading
  • Azienda
    • Marketing
    • Psicologia
    • Tecnologia
  • Legge
    • Fiscale
  • Matematica
    • Econometria
    • Statistiche
  • Storia
    • Biografia

Tariffa

Una tariffa è una tassa imposta su un bene o un servizio quando attraversa il confine di un paese

La tariffa più comune è la tariffa d’importazione. Ciò comporta l’imposizione di una tassa su un bene o servizio venduto all’interno del paese da qualcuno che viene da fuori del confine. In altre parole, quando una tariffa viene applicata a un prodotto significa che questo avrà un prezzo di vendita più alto rispetto al suo paese d’origine.

I governi impongono tariffe sulle importazioni principalmente per due motivi:

  • Per guadagnarsi da vivere.
  • Per proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza estera

Il motivo principale per cui i consumatori consumano beni prodotti all’estero è che sono più economici. Pertanto, un aumento dei prezzi scoraggerà il consumo di beni stranieri.

Tariffa su importazioni ed esportazioni

Le tariffe di importazione rendono più costose le merci estere, incoraggiando l’acquisto di merci nazionali. I governi giustificano anche l’applicazione di tariffe per proteggere i posti di lavoro nazionali, le industrie nascenti, per vendicarsi di un partner commerciale o per proteggere i propri consumatori.

D’altra parte, una tariffa meno comune è la tariffa di esportazione. Vale a dire, uno che è imposto a un bene o servizio venduto al di fuori del vostro paese. Sono generalmente imposte dai paesi che esportano prodotti primari, sia per aumentare le entrate che per creare carenze sui mercati mondiali e quindi aumentare i prezzi mondiali.

L’imposizione di tariffe è nota come barriere tariffarie. Esistono anche barriere non tariffarie per incoraggiare la protezione delle industrie nazionali. Essi consistono in misure tecniche, legali, contingentali o di altro tipo che scoraggiano le importazioni.

Conseguenze delle tariffe

Le tariffe rischiano di rendere meno efficiente l’industria nazionale perché riducono la concorrenza. Inoltre, l’imposizione di tariffe può provocare la reciprocità da parte dell’altro paese, portando ad una guerra commerciale tra i paesi esportatori. Gruppi internazionali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) esistono per evitare che ciò accada.

Quando si stabilisce una sorta di barriera al commercio internazionale, questo influisce sulla domanda e sull’offerta dall’estero. Se stabiliamo una tariffa, le merci provenienti da altri paesi devono pagare una tassa quando passano la dogana, quindi il prezzo al quale queste merci entrano all’interno sarà uguale al prezzo precedente più la tariffa.

La tariffa finisce per produrre fondamentalmente tre effetti:

  • Effetto del consumo: la tariffa rende più caro il prezzo del prodotto importato. Di conseguenza, danneggia il consumatore domestico.
  • Effetto di produzione: L’imposizione della tariffa va a vantaggio dell’industria nazionale in termini di concorrenza. Cioè alle aziende che operano nella nazione.
  • Effetto sul reddito: il governo del paese che impone la tariffa riceve un reddito dalla tariffa. In altre parole, il gettito fiscale dello Stato aumenta.

Tipi di tariffa

Ce ne sono di diversi tipi:

  1. Dazio a valore aggiunto o ad valorem: questo dazio è specificato come una percentuale fissa del valore in dogana del prodotto. Si noti che il valore in dogana comprende il costo, l’assicurazione e le spese di trasporto. Ad esempio, supponiamo che un’imposta ad valorem sulle importazioni sia fissata al 10% del valore dell’importazione. Pertanto, un importatore di beni del valore di 100 dollari deve pagare al governo una tassa all’importazione di 10 dollari (cioè 0,10 dollari x 100 dollari).
  2. Tariffa specifica: questa tassa è specificata come importo fisso per unità fisica importata o esportata. Ad esempio, un importatore statunitense di un’auto giapponese può essere obbligato a pagare al governo statunitense una tassa di importazione di 1.000 dollari, indipendentemente dal prezzo pagato per l’auto.
  3. Tariffa mista: si tratta di una combinazione delle due precedenti. Ad esempio, l’importatore nel caso precedente potrebbe essere tenuto a pagare 1.000 dollari più l’1% del valore dell’auto.

Commercio, Dizionario, Economia

Altri significati e concetti che possono essere interessanti

  • Fundación
  • Oportunidades de una empresa
  • Medidas cautelares – proceso civil
  • Sterilizzazione monetaria
  • Differenza tra leverage buyout e venture capital
  • Post precedente: « Bande di Bollinger
    Post successivo: Utile netto »

    Barra laterale primaria

    I più letti

  • Economia

    Capitalismo

  • Economia

    Prodotto nazionale lordo (PNL)

  • Economia

    Frontiera delle possibilità di produzione

  • Storia

    Consenso di Washington

  • Economia

    Utilità

  • Imparare qualcosa di nuovo

  • Economia

    Concorrenza imperfetta

  • Finanza

    Finanza aziendale

  • Economia

    Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

  • Finanza

    Regola di Taylor

  • Economia

    Nazionalizzazione

  • Footer

    • Banca
    • Biografia
    • Borsa valori
    • Commercio
    • Confronti
    • Contabilità
    • Legge
    • Dizionario
    • Econometria
    • Economia
    • Azienda
    • Statistiche
    • Finanza
    • Fiscale
    • Storia
    • Investimento
    • Macroeconomia
    • Marketing
    • Matematica
    • Microeconomia
    • Psicologia
    • Ratio
    • Tecnologia
    • Teoria economica
    • Trading
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Contatto

    Significatodi.com | Copyright © 2021