La curtosi (nota anche come puntamento) è una misura statistica, che determina il grado di concentrazione dei valori di una variabile intorno all'area centrale della distribuzione di frequenza.
Ver más
Statistiche
Frequenza cumulativa
La frequenza accumulata è il risultato della somma consecutiva delle frequenze assolute o relative, dal più basso al più alto dei loro valori.
Ver más
Intervallo di fiducia
Un intervallo di confidenza è una tecnica di stima utilizzata nell'inferenza statistica che permette di restringere una o più coppie di valori, all'interno della quale si trova la stima del punto desiderato (con una certa probabilità).
Ver más
Coefficiente di variazione
Il coefficiente di variazione, chiamato anche coefficiente di variazione di Spearman, è una misura statistica che ci informa sulla dispersione relativa di un insieme di dati. Si calcola dividendo la deviazione standard per il valore assoluto della
Ver más
Ipotesi alternative
Si comprende un'ipotesi alternativa all'ipotesi nulla formulata in un esperimento e/o in una ricerca. Ciò è il risultato di una certa ricerca effettuata su una popolazione o un campione
Ver más
Ipotesi nulla
Un'ipotesi nulla è un'ipotesi utilizzata per negare o affermare un evento in relazione ad alcuni o a tutti i parametri di una popolazione o di un campione.
Ver más
Frequenza assoluta
La frequenza assoluta è una misura statistica che ci fornisce informazioni sul numero di volte che un evento viene ripetuto quando viene eseguito un certo numero di esperimenti casuali. È rappresentata dalle lettere fi. La lettera f si riferisce alla
Ver más
Statistiche
La statistica è una disciplina scientifica che si occupa della raccolta, dell'ordinamento e dell'analisi di un insieme di dati al fine di ottenere spiegazioni e previsioni sui fenomeni osservati.
Ver más
Modello Huff
Il modello Huff è un modello di gravitazione commerciale che cerca di stimare il livello di domanda che un'impresa potrebbe raggiungere considerando la sua posizione geografica e la sua superficie.
Ver más
Eterocedasticità
In statistica si chiama eterocedasticità quando gli errori non sono costanti in tutto il campione. Il termine è contrario all'omocedasticità.
Ver más
Legge dei grandi numeri
La legge dei grandi numeri è un teorema fondamentale della teoria delle probabilità che indica che se ripetiamo più volte lo stesso esperimento (tendente all'infinito), la frequenza di accadimento di un certo evento tende ad essere una costante
Ver más
Coefficiente di correlazione lineare
La correlazione, nota anche come coefficiente di correlazione lineare (di Pearson), è una misura di regressione che mira a quantificare il grado di variazione congiunta tra due variabili.
Ver más
Elasticità
L'elasticità è la sensibilità della variazione che una variabile presenta ai cambiamenti sperimentati da un'altra
Ver más
Nivel de confianza
En estadística el nivel de confianza es la probabilidad máxima con la que podríamos asegurar que el parámetro a estimar se encuentra dentro de nuestro intervalo estimado.
Ver más
Nivel de significación
En estadística el nivel de significación es la probabilidad de rechazar la hipótesis nula cuando esta es verdadera.
Ver más